Cerca

Attualità

Donata carrozzina rigenerata: un gesto di solidarietà e sostenibilità

Il Lions Club Rivoli Castello dona una carrozzina rigenerata al Regina Margherita per la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

Donata carrozzina rigenerata

Donata carrozzina rigenerata: un gesto di solidarietà e sostenibilità

Qual è il vero valore di una carrozzina rigenerata? Apparentemente una domanda semplice, ma la risposta si intreccia con temi di solidarietà, sostenibilità e innovazione sociale.
Il 9 dicembre, il Lions Club Rivoli Castello rinnoverà il proprio impegno verso le strutture ospedaliere torinesi, donando una carrozzina superleggera rigenerata all’Ospedale Infantile Regina Margherita. Un gesto semplice ma carico di significati, capace di illuminare nuove strade per il sostegno alla sanità pubblica e alla tutela ambientale.

La carrozzina è destinata al reparto di neurologia per i pazienti affetti da disturbi del comportamento alimentare ed è il risultato di una collaborazione con Custom Regeneration, l’azienda guidata dall’imprenditore torinese Danilo Ragona, specializzata nell’upcycling di ausili medicali.
Maura Bilotta, presidente del Lions Club Rivoli Castello, ha espresso con entusiasmo il significato di questa iniziativa: «Siamo felici di poter consegnare un’altra carrozzina rigenerata, questa volta destinata all’ospedale infantile Regina Margherita».

L’iniziativa dimostra come il volontariato, l’imprenditorialità sostenibile e la collaborazione con il sistema sanitario possano unire le forze per creare valore sociale.
Questa donazione rappresenta il quinto intervento del Lions Club Rivoli Castello negli ultimi due anni. Dal 2022, il club ha donato 34 carrozzine rigenerate a diverse strutture ospedaliere di Torino.
Il futuro promette ulteriori contributi: per il 2025, sono già in programma la donazione di sei nuovi ausili al reparto di chirurgia ambulatoriale complessa del CTO di Torino, confermando l’impegno costante a sostegno della sanità pubblica.

Per approfondire leggi anche:

La visione di Danilo Ragona

Alla guida di Custom Regeneration, Danilo Ragona non è solo un imprenditore, ma anche un designer che crede profondamente nel valore simbolico e pratico della rigenerazione. «Portare una carrozzina rigenerata in un complesso pubblico non è scontato», afferma Ragona, sottolineando l’importanza di un territorio attento alla sostenibilità.
«Una carrozzina non è solo un ausilio, ma un oggetto che rappresenta chi lo utilizza. Rigenerare significa dare una nuova vita e un’identità a qualcosa che sarebbe stato scartato».

La rigenerazione, infatti, trasforma un ausilio dimenticato in un oggetto funzionale e personalizzato, capace di rispondere a esigenze specifiche e di raccontare storie di speranza.

L’iniziativa del Lions Club Rivoli Castello e di Custom Regeneration si distingue come modello virtuoso di sostenibilità e innovazione sociale. Il progetto dimostra come la collaborazione tra volontariato, imprenditoria e istituzioni pubbliche possa creare un impatto positivo su ambiente e persone.
Ogni carrozzina rigenerata rappresenta non solo un risparmio di risorse, ma anche un simbolo di come la sinergia tra diverse realtà possa generare valore concreto per i pazienti e per la collettività.

In un mondo che deve affrontare sfide legate alla sostenibilità e all’ottimizzazione delle risorse, iniziative come questa dimostrano come il cambiamento possa partire da gesti semplici ma significativi. La donazione di una carrozzina rigenerata non è solo un aiuto pratico per i pazienti, ma un messaggio di speranza per un futuro più equo e responsabile.

Il Lions Club Rivoli Castello prosegue con passione il suo percorso, ispirando altre organizzazioni a seguire il loro esempio. Grazie a queste sinergie, è possibile costruire un mondo in cui solidarietà, innovazione e sostenibilità convivono, offrendo un supporto concreto a chi ne ha più bisogno.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori