AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
29 Novembre 2024 - 10:37
Mazzè: 20mila euro per un marciapiede, che fanno anche slittare l’apertura del poliambulatorio
A Mazzè, l’attesa per l’apertura del nuovo poliambulatorio di via Dora si allunga di un paio di mesi. La decisione è stata presa dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Marco Formia, che ha approvato una variazione di bilancio di circa 20mila euro per rifare completamente il marciapiede antistante la nuova struttura. Una misura necessaria per garantire sicurezza e accessibilità agli utenti.
Un intervento necessario per la sicurezza
Il marciapiede, lungo circa 100 metri, presenta tratti dissestati che ne rendono pericoloso l’utilizzo. "In alcuni punti è sconnesso – spiega il sindaco Marco Formia –. Per questo motivo, anziché optare per una semplice manutenzione, abbiamo deciso di procedere con una demolizione completa e un rifacimento". La progettazione dell’opera è già stata affidata, con un costo di 3.500 euro, e i lavori inizieranno a breve.
Nel frattempo, gli interni della struttura saranno completati e arredati per ospitare studi medici e un ambulatorio infermieristico. "Puntiamo a offrire spazi moderni ed efficienti, nella speranza di attrarre un nuovo medico di famiglia – aggiunge il sindaco –. Questo servizio sarà fondamentale per i nostri residenti, specialmente per gli anziani che attualmente devono rivolgersi alla Casa della Comunità di Caluso".
La realizzazione del poliambulatorio è parte di un progetto complesso e articolato, finanziato senza costi diretti per il Comune. La costruzione della struttura è stata resa possibile grazie alla cooperativa Cm service, vincitrice del bando di gara indetto dal Consorzio socio-assistenziale di Caluso (Cissac).
Un intervento necessario per la sicurezza
La Cm service ha investito circa 200mila euro per la riqualificazione e l’adeguamento della Residenza socio-sanitaria assistenziale (Rsa) e per la costruzione del poliambulatorio, sviluppato su un unico piano. I lavori principali si erano conclusi nell’ottobre scorso, con la creazione di un’area esterna moderna e funzionale che include un parcheggio, sei punti luce per l’illuminazione, una rampa pedonale pavimentata con autobloccanti, percorsi di collegamento, aiuole verdi e sistemi di drenaggio per l’acqua piovana.
La struttura, di proprietà comunale ma sotto il diritto di superficie del Cissac, comprende una sala d’attesa con servizi igienici, spazi per gli ambulatori e un’area dedicata all’associazione Ancora, impegnata nei trasporti socio-sanitari.
"Questo poliambulatorio rappresenta un passo avanti per la nostra comunità – sottolinea il sindaco –. È un progetto che abbiamo voluto fortemente per offrire servizi sanitari accessibili ed efficienti, senza pesare sulle casse comunali". L’intera realizzazione è stata possibile grazie alla collaborazione tra il Comune, il Cissac e la cooperativa Cm service, dimostrando che investimenti mirati e una gestione coordinata possono portare benefici concreti alla cittadinanza.
Ora manca solo l’ultimo tassello: il rifacimento del marciapiede. Una volta completati i lavori, i residenti potranno finalmente usufruire di un servizio essenziale, pensato per rispondere alle esigenze di una popolazione in crescita e sempre più bisognosa di infrastrutture sanitarie moderne ed efficienti. L’apertura del poliambulatorio non rappresenta solo la conclusione di un progetto ambizioso, ma anche un nuovo punto di partenza per garantire il benessere della comunità di Mazzè.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.