AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
29 Novembre 2024 - 12:47
Migliaia in piazza a Torino: la protesta di Cgil e Uil contro la manovra finanziaria
In una fredda mattina di fine novembre, Torino si è trasformata nel cuore pulsante della protesta sociale. Migliaia di lavoratori e pensionati si sono riversati nel capoluogo piemontese, rispondendo all'appello di Cgil e Uil per una manifestazione regionale che ha assunto i contorni di un evento nazionale. L'obiettivo? Chiedere al governo di rivedere la manovra finanziaria, percepita come inadeguata e penalizzante per le fasce più deboli della popolazione.
Il corteo, partito da Piazza XVIII Dicembre, ha visto sfilare 52 pullman giunti da ogni angolo del Piemonte, uniti sotto lo striscione "Sciopero generale Cgil e Uil". Un messaggio chiaro e diretto, seguito da quello delle donne del Piemonte: "Fermiamo la violenza. Libere di scegliere in nome del lavoro, della salute e dell'autodeterminazione". Un grido di libertà e dignità che ha attraversato le vie della città, portando con sé le istanze di diverse categorie, dalla funzione pubblica al commercio, fino ai metalmeccanici.
La manifestazione di Torino
L'arrivo in Piazza Castello ha segnato il culmine della manifestazione, con gli interventi di figure di spicco del sindacalismo italiano. Vera Buonomo, segretaria nazionale della Uil, e Giorgio Airaudo, segretario generale della Cgil Piemonte, hanno preso la parola per ribadire le ragioni dello sciopero. "Non possiamo accettare una manovra che ignora le esigenze dei lavoratori e dei pensionati", ha dichiarato Buonomo, mentre Airaudo ha sottolineato l'importanza di "un dialogo costruttivo con il governo per costruire un futuro più equo".
La manifestazione di Torino non è stata un evento isolato. In preparazione allo sciopero, Cgil e Uil hanno organizzato quasi 2.000 assemblee in tutto il Piemonte, un segnale della capillarità e della determinazione del movimento sindacale. Un impegno che ha coinvolto non solo i lavoratori, ma anche i delegati dei settori metalmeccanico, sanitario, terziario e dei trasporti, che hanno portato sul palco le loro testimonianze e le loro richieste.
Nonostante l'ampia partecipazione, lo sciopero ha avuto un impatto limitato sui trasporti, con un'interruzione dei servizi per sole quattro ore e l'esclusione dei servizi ferroviari dall'agitazione. Una scelta strategica che ha permesso di mantenere alta l'attenzione sulle rivendicazioni senza creare disagi eccessivi alla cittadinanza.
La manifestazione di Torino si inserisce in un contesto di crescente tensione sociale, dove le politiche economiche del governo sono sotto la lente di ingrandimento. La partecipazione massiccia e l'energia del corteo testimoniano un desiderio diffuso di cambiamento e giustizia sociale. La domanda che sorge spontanea è: il governo ascolterà questo appello? La risposta è ancora incerta, ma la determinazione dei manifestanti lascia intendere che la lotta continuerà fino a quando le loro voci non saranno ascoltate.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.