Lo sciopero generale dei settori pubblici e privati, che interesserà anche lo staff handler degli aeroporti di Milano Linate e Venezia, provocherà significative disruzioni nei voli di Ita Airways. La compagnia aerea ha annunciato la cancellazione di 68 voli, di cui 18 internazionali e 50 domestici, previsti per venerdì 29 novembre.
Ita Airways invita i viaggiatori a verificare lo stato del proprio volo sul sito ufficiale ita-airways.com, nella sezione Info Voli, oppure a contattare l’agenzia di viaggio dove è stato acquistato il biglietto. L'elenco completo dei voli cancellati è disponibile sul portale della compagnia.
Per i passeggeri colpiti dalle cancellazioni o da modifiche significative dell’orario di partenza, Ita Airways offre due opzioni:
- Cambio prenotazione senza penali.
- Rimborso del biglietto, ma solo in caso di volo cancellato o ritardo pari o superiore a 5 ore.
Queste richieste devono essere presentate entro il 4 dicembre contattando il numero +39 06 85960020 (valido sia per l’Italia che per l’estero) o rivolgendosi all’agenzia di viaggio.

Lo sciopero generale dei settori pubblici e privati, che interesserà anche lo staff handler degli aeroporti di Milano Linate e Venezia, provocherà significative disruzioni nei voli di Ita Airways
Motivazioni dello sciopero
Lo sciopero coinvolgerà sia i settori pubblici che privati, inclusi gli operatori di terra negli aeroporti di Milano e Venezia. La decisione ha spinto Ita Airways a rivedere il proprio operativo dei voli, causando inevitabili disagi per i passeggeri.
La cancellazione di 18 voli internazionali potrebbe influire negativamente sui collegamenti con importanti hub europei, mentre i 50 voli domestici potrebbero isolare temporaneamente alcune destinazioni italiane. Questa situazione sottolinea l'importanza di monitorare eventuali aggiornamenti e di verificare lo stato del volo prima di recarsi in aeroporto.
Per evitare inconvenienti, i passeggeri sono invitati a controllare online lo stato del proprio volo, pianificare in anticipo eventuali alternative di viaggio e contattare il servizio clienti Ita Airways o l’agenzia presso cui è stato acquistato il biglietto.
Lo sciopero del 29 novembre si inserisce in un quadro di tensioni più ampie nel settore dei trasporti, con possibili ulteriori impatti su altri servizi pubblici.
La cancellazione di 68 voli non avrà solo ripercussioni sui passeggeri, ma potrebbe anche avere un impatto significativo sul settore turistico e commerciale. Gli aeroporti di Milano Linate e Venezia, tra i più trafficati d’Italia, rappresentano nodi cruciali per il traffico aereo nazionale e internazionale, con un elevato volume di viaggiatori legati a eventi aziendali, fiere e turismo.
La riduzione dei collegamenti potrebbe comportare disagi per aziende, operatori turistici e strutture ricettive, evidenziando ancora una volta la vulnerabilità delle reti di trasporto in caso di scioperi di tale portata.