AGGIORNAMENTI
Cerca
Ciriè
28 Novembre 2024 - 15:11
Un’ombra di mistero avvolge le strade di Ciriè, dove un poster inaspettato e fuori dal comune sta catturando l’attenzione e alimentando interrogativi. Protagonista dell’enigma è un’immagine iconica del celebre Hugh Laurie, noto al grande pubblico come il geniale e cinico Dr. House. La fotografia del medico più amato e odiato della TV è accompagnata da una didascalia che non passa inosservata: "Tutte le notti, in giro per il mondo, milioni di persone vedono questa faccia scoparsi le proprie ragazze in sogno, se lo identificate contattateci." A completare il quadro surreale, un QR code che promette di svelare dettagli aggiuntivi ma che, secondo i primi riscontri, conduce a un messaggio altrettanto criptico o addirittura a un vicolo cieco.
Stranamente, nonostante la natura provocatoria del poster, sui social media – di solito amplificatori di qualsiasi fenomeno, dal più bizzarro al più banale – non sembra esserci traccia di discussioni o commenti. Nessuna foto condivisa, nessuna storia su Instagram o tweet taggato. Un silenzio che, in tempi di sovraesposizione mediatica, risulta più inquietante della campagna stessa. È quasi come se qualcuno stesse deliberatamente tentando di mantenere il riserbo. Anche effettuando ricerche online, il risultato è sempre lo stesso: un nulla di fatto. Non esistono riferimenti, articoli o spiegazioni legate a questa misteriosa iniziativa. Nessuna azienda, artista o gruppo anonimo sembra rivendicarne la paternità.
Le teorie intorno al poster di Dr. House si stanno moltiplicando. C’è chi lo interpreta come un esperimento sociale, volto a studiare il comportamento collettivo in assenza di una narrazione ufficiale, e chi lo liquida come una trovata pubblicitaria in attesa di un reveal finale. Ma c’è anche chi si spinge oltre, ipotizzando un messaggio in codice o un oscuro riferimento culturale destinato a pochi eletti. Se fosse una strategia di marketing, sarebbe una delle più anomale di sempre: solitamente, una campagna di questo tipo viene studiata per massimizzare l’impatto sui social, creando reazioni a catena. Qui, invece, regna il silenzio, come se fosse stata progettata per colpire solo chi si trova fisicamente in città. E se fosse davvero così? Un messaggio mirato, pensato per un pubblico preciso, ignaro di far parte di un gioco più grande?
Nel frattempo, Ciriè si ritrova protagonista di una vicenda che sembra uscita dalle pagine di un romanzo noir. Le vie della città, con questi poster enigmatici, sembrano trasformarsi nel set di una trama ancora tutta da scrivere. I cittadini si interrogano: chi ha affisso i manifesti? E soprattutto, perché? È solo una questione di tempo prima che qualcuno decida di spezzare questo silenzio assordante, o il mistero è destinato a restare tale?
Non è escluso che altre città possano diventare parte di questa narrazione ancora in divenire. Intanto, Ciriè – suo malgrado o per un disegno più grande – si ritrova al centro di un caso che mescola provocazione, arte e marketing, tenendo tutti con il fiato sospeso. Fino a quando il mistero non sarà svelato, Dr. House continuerà a “girare per il mondo”, scrutando enigmaticamente chi incrocia il suo volto e lasciando nella mente di molti un’unica domanda: a cosa stiamo davvero assistendo?
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.