AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
27 Novembre 2024 - 10:19
Venaria Reale: scoperta discarica abusiva di rifiuti pericolosi nella "Corona Verde"
"Corona Verde" di Venaria Reale, un'area di grande valore naturalistico, è finita al centro di un un grave crimine ambientale. A fine settembre, gli agenti della Polizia Municipale hanno rinvenuto una discarica abusiva contenente vernici, solventi, oli minerali e altri prodotti chimici, tutti conservati in taniche, secchi e barili. Il ritrovamento è avvenuto nelle vicinanze dell'alveo del torrente Stura di Lanzo, un luogo che avrebbe dovuto essere un rifugio di biodiversità e non un deposito di sostanze pericolose.
Dopo mesi di indagini meticolose, la Polizia Municipale è riuscita a risalire all'origine di questi rifiuti, identificando un'azienda in liquidazione con sede a Torino. L'amministratore della società è stato denunciato per l'abbandono dei rifiuti, un atto che non solo viola il Testo Unico Ambiente, ma rappresenta anche un grave attentato alla salute pubblica e all'integrità dell'ecosistema locale. Come previsto dalla normativa, al responsabile è stata notificata un'ordinanza che impone il ripristino dello stato dei luoghi e il corretto smaltimento dei rifiuti, operazioni svolte sotto l'attento controllo del Comune di Venaria.
In risposta a questo episodio e ad altri simili, l'amministrazione comunale, in collaborazione con l'assessore all'ambiente Giuseppe Di Bella e la Polizia Municipale, ha investito in nuove tecnologie per la sorveglianza ambientale.
Danno ambientale
Sono state acquistate videocamere mobili di ultima generazione, capaci di monitorare il territorio in tempo reale e segnalare situazioni sospette, come l'abbandono di rifiuti. Queste misure hanno già portato all'accertamento di venti violazioni, con tutti i responsabili identificati e sanzionati secondo la legge e il regolamento comunale per la gestione dei rifiuti urbani.
Il sindaco Fabio Giulivi ha espresso un sentito ringraziamento al comando di Polizia Locale per l'efficace attività d'indagine e per gli sforzi profusi nella tutela dell'ambiente cittadino. "Negli ultimi mesi, questa amministrazione comunale ha lavorato intensamente per garantire un ambiente più sicuro e pulito per tutti i cittadini", ha dichiarato Giulivi. L'impegno del Comune di Venaria Reale non si ferma qui: la lotta contro l'abbandono dei rifiuti e la tutela dell'ambiente rimangono priorità assolute, con l'obiettivo di preservare il patrimonio naturale per le future generazioni.
Questo episodio solleva una domanda cruciale: come possiamo evitare che simili crimini ambientali si ripetano? La risposta risiede in un mix di prevenzione, educazione e sanzioni efficaci. È fondamentale che le comunità locali, le istituzioni e le imprese collaborino per promuovere una cultura del rispetto ambientale, dove la gestione dei rifiuti sia vista non come un obbligo, ma come una responsabilità condivisa. Solo così potremo garantire un futuro sostenibile e un ambiente sano per tutti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.