Cerca

Eventi

La grande musica barocca illumina San Raffaele Cimena

Antiqua 2024 celebra la conclusione della rassegna con un concerto esclusivo

LUISA BUSCA

LUISA BUSCA

Dettagli evento

La prestigiosa rassegna musicale “Antiqua”, organizzata dall’Accademia del Ricercare, giunge al termine con un evento che celebra il fascino senza tempo della musica barocca. Giovedì 7 dicembre 2024, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della chiesa di San Raffaele Arcangelo, il pubblico sarà accompagnato in un viaggio musicale attraverso il Settecento napoletano grazie all’esibizione dell’Ars Baroca Ensemble.

Un programma dedicato ai maestri del barocco napoletano


Il concerto, dal titolo “Lo splendore della musica da camera nel '700 Napoletano”, offrirà un repertorio che rende omaggio ai grandi compositori dell’epoca:

  • Domenico Natale Sarri con il suo Concerto per flauto, archi e basso continuo.
  • Francesco Mancini, autore di due brani, tra cui una Sonata per flauto e archi.
  • Francesco Durante con il Concerto per archi n. 7.
  • Alessandro Scarlatti, maestro indiscusso del barocco, con una sonata per flauto e archi.

Ogni composizione sarà interpretata con strumenti d’epoca e una rigorosa aderenza alla prassi esecutiva storica, garantendo un’esperienza autentica e coinvolgente.

Gli interpreti


L’Ars Baroca Ensemble, noto per la sua sensibilità artistica e la cura nella scelta del repertorio, schiererà un cast d’eccezione:

  • Luisa Busca (flauto)
  • Yayoi Masuda e Efix Puleo (violini)
  • Elena Saccomandi (viola)
  • Lorenzo Fantinuoli (violoncello)
  • Federico Bagnasco (violone)
  • Laura La Vecchia (tiorba)
  • Claudia Ferrero (clavicembalo)

Un ponte tra musica e storia


L’Ars Baroca Ensemble, attivo sulla scena internazionale, ha costruito una reputazione per la sua capacità di valorizzare il repertorio sei-settecentesco attraverso una visione personale e un rigore musicologico. La formazione si distingue per la capacità di unire la musica ai versi immortali di poeti come Ariosto e Tasso, creando una connessione profonda tra diverse forme d’arte.

Info pratiche


L’ingresso è a offerta libera e il ricavato sarà destinato a sostenere le attività dell’Accademia del Ricercare. Per informazioni e dettagli sull’evento:


Con questo concerto, Antiqua 2024 si congeda dal suo pubblico, rinnovando l’invito alla prossima edizione. Una serata imperdibile per gli amanti della musica classica e della tradizione barocca, in un luogo di grande fascino spirituale e storico.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori