Cerca

CANTOIRA

Nuovi ingressi e una dedica speciale nella Santa Cecilia della Banda Musicale di Cantoira

Una giornata di festa tra celebrazioni e convivialità nel segno della passione per la musica

Nuovi ingressi e una dedica speciale nella Santa Cecilia della Banda Musicale di Cantoira

Domenica 24 novembre è stata una giornata importante per la Banda Musicale di Cantoira. Musicanti e simpatizzanti si sono ritrovati per festeggiare tutti insieme Santa Cecilia, patrona della musica, dei musicisti e dei cantanti.

La giornata è iniziata alle 9.30 con il ritrovo presso la sede della Banda, seguito da una suggestiva passeggiata musicale per le vie del paese. I musici, con le loro note, hanno accompagnato la comunità fino al "Bar Centro", dove è stato offerto un rinfresco. Successivamente, il corteo ha reso omaggio al Monumento dei Caduti con una breve cerimonia, per poi proseguire verso la Chiesa Parrocchiale per la celebrazione della Santa Messa, officiata dai parroci Don Giancarlo Airola e Don Giuseppe Casalegno.

A seguire, il concerto, magistralmente diretto dal Maestro Aldo Berta e dai Vicemaestri Alessio Losero e Davide Genotti, è stato il momento più emozionante e coinvolgente della giornata. Assente quest’anno il Maestro Simone Bottino, impegnato in una prestigiosa tournée con un'orchestra sinfonica europea, dopo aver conseguito la laurea con lode in tromba al Conservatorio di Torino.

Il concerto è stato dedicato interamente ad Andrea Peracchione, giovane musicista coinvolto in un incidente lo scorso giugno. Con grande commozione, l’intera comunità ha rivolto ad Andrea un augurio di pronta guarigione e un caloroso invito a tornare presto tra le fila della banda.

Al termine del concerto, il Presidente della Banda, Diego Vivenza, insieme al Direttivo, ha premiato due nuovi giovani musicisti: Alessio Losero, che suona l'euphonium, e Paolo Berta, al basso tuba. Un momento simbolico che sottolinea l’importanza del ricambio generazionale e della formazione musicale.

Ai festeggiamenti hanno partecipato i sindaci di Cantoira, Chialamberto e Groscavallo, che hanno elogiato l’impegno della banda, composta da membri provenienti da tutta la Val Grande. Presenti anche Mariarosa Olivetti, in rappresentanza dell’ANBIMA, il Presidente emerito Nino Olivetti, la madrina della Banda Lucia Castagneri ed il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Chialamberto, Longo. Hanno inoltre preso parte all’evento le rappresentanze degli Alpini, affiancate da quelle di numerose bande musicali locali, tra cui la Fanfara Cantoirese e i gruppi di Ala di Stura, Ceres, Mezzenile-Pessinetto, Traves, San Francesco e Brusasco.

La giornata si è conclusa in allegria presso il ristorante "Pialpetta" di Groscavallo, dove i partecipanti hanno condiviso un ottimo pranzo e il piacere dello stare insieme.

La Banda Musicale della Val Grande continua a guardare al futuro, promuovendo corsi di orientamento musicale aperti a tutti. Chiunque voglia avvicinarsi alla musica può partecipare agli incontri del lunedì sera presso la Sede della Banda.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori