AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
25 Novembre 2024 - 13:02
Violenza sulle donne: la situazione in Canavese è davvero preoccupante
In Canavese, la violenza contro le donne continua a rappresentare un'emergenza sociale di proporzioni allarmanti. I dati parlano chiaro: nel 2024, le denunce per violenze sessuali sono aumentate del 50% rispetto all'anno precedente. Da gennaio a metà ottobre, i magistrati della Procura di Ivrea hanno aperto 76 fascicoli, contro i 50 dello stesso periodo del 2023. Un incremento che non può essere ignorato e che solleva interrogativi inquietanti sulla nostra capacità di proteggere le donne e garantire loro un ambiente sicuro.
Il 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, istituita dalle Nazioni Unite nel 1999, rappresenta un momento cruciale per riflettere su questo fenomeno globale. Nonostante gli sforzi di sensibilizzazione e le risorse mobilitate, la situazione rimane critica. In Italia, come altrove, la violenza di genere si manifesta in molteplici forme: fisica, psicologica, economica e sessuale. È un problema strutturale, radicato in disuguaglianze di genere e stereotipi che persistono nella nostra società.
Violenza di genere in Canavese
Oltre alle violenze sessuali, in Canavese si registra un aumento delle denunce per maltrattamenti, passate da 280 a 343 (+15%), e per stalking, salite da 119 a 184 (+54%). Questi numeri non solo evidenziano la gravità della situazione, ma mettono in luce anche le difficoltà della giustizia nel fornire risposte adeguate. La Procura di Ivrea, infatti, si trova a operare con un personale ridotto, una condizione che complica ulteriormente la gestione di un fenomeno così complesso e diffuso.
La violenza di genere non è solo un problema di ordine pubblico, ma una questione culturale che richiede un cambiamento profondo. Le istituzioni, le associazioni e i cittadini sono chiamati a promuovere una cultura del rispetto e della parità di genere. La giornata del 25 novembre diventa, quindi, un'occasione per rompere il silenzio e supportare le vittime attraverso eventi pubblici, dibattiti, manifestazioni e campagne di sensibilizzazione.
L'obiettivo è chiaro: costruire una società in cui nessuna donna debba più temere per la propria sicurezza. Ma come possiamo raggiungere questo traguardo? Solo attraverso l'educazione, la prevenzione e il sostegno possiamo sperare di porre fine a questa piaga sociale. È necessario un impegno collettivo per smantellare le radici della violenza di genere e garantire a tutte le donne il diritto di vivere senza paura.
La lotta contro la violenza sulle donne non può essere delegata solo alle istituzioni. È una responsabilità che riguarda ciascuno di noi. Ogni cittadino deve sentirsi parte attiva di questo cambiamento, contribuendo a creare un ambiente in cui il rispetto e la parità siano valori condivisi e praticati quotidianamente. Solo così potremo sperare di invertire la rotta e costruire un futuro più giusto e sicuro per tutti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.