AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
24 Novembre 2024 - 12:05
Salone del libro
Quale sarà il destino del Salone del Libro di Torino, uno degli eventi culturali più attesi in Italia? Questa è la domanda che aleggia tra gli appassionati di letteratura e gli addetti ai lavori, mentre l'edizione prevista per il 15-19 maggio 2025 rimane avvolta da un velo di incertezza. Tuttavia, nonostante le nubi che sembrano addensarsi all'orizzonte, i segnali di un futuro luminoso non mancano.
L'edizione dello scorso anno ha visto oltre 220 mila biglietti staccati, un numero che parla da solo e che rappresenta una solida garanzia per il futuro del Salone. Questo dato non solo testimonia l'affetto e l'interesse del pubblico per l'evento, ma anche la sua importanza nel panorama culturale italiano. È difficile immaginare che un appuntamento di tale portata possa essere messo in discussione.
Nonostante i numeri incoraggianti, l'accordo con GL Events, l'ente organizzatore, non è ancora stato formalizzato. "In Italia gli enti fiera sono quasi tutti di proprietà del territorio", ha sottolineato il presidente Silvio V
iale, sollecitando una riflessione sulla gestione e la proprietà di tali eventi. La mancanza di un accordo definitivo per l'edizione 2025 non sembra però destare eccessive preoccupazioni tra gli organizzatori, che si mostrano fiduciosi sul fatto che si arriverà a una soluzione.
Silvio Viale presidente del Salone del Libro
Il Salone del Libro di Torino non è solo un evento culturale, ma anche un'importante occasione di promozione per il territorio. La città di Torino, con la sua ricca storia e il suo patrimonio culturale, offre un palcoscenico ideale per un evento di tale rilevanza. La sinergia tra il Salone e il territorio è un elemento fondamentale per il successo dell'evento, e la proprietà locale degli enti fiera potrebbe rappresentare un vantaggio strategico.
UN APPUNTAMENTO DA NON PERDERE
Mentre l'incertezza sull'accordo con GL Events persiste, una cosa è certa: il Salone del Libro di Torino rimane un appuntamento imperdibile per gli amanti della letteratura. Con la sua vasta offerta di incontri, dibattiti e presentazioni, l'evento rappresenta un'occasione unica per scoprire le ultime novità editoriali e incontrare autori di fama internazionale.
In un contesto in cui la cultura e l'editoria affrontano sfide sempre più complesse, il Salone del Libro di Torino continua a rappresentare un faro di speranza e innovazione. La sua capacità di attrarre un pubblico così vasto e variegato è un segnale positivo per il futuro dell'editoria in Italia. Nonostante le incertezze, l'entusiasmo e la partecipazione del pubblico sono la migliore garanzia per il successo delle future edizioni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.