AGGIORNAMENTI
Cerca
Per chi suona la campana
24 Novembre 2024 - 07:00
Il cardinal Zuppi
La devozione mariana di alcuni nostri preti non regge il confronto con nessuno e la prova si è avuta la scorsa settimana, quando ben quattro presbiteri della diocesi di Ivrea hanno partecipato, presso il Grand Hotel «Baia Verde» dell'incantevole località turistica lungo la scogliera di Acicastello (Ct), al 58° Convegno Nazionale dei rettori e degli operatori dei santuari, che aveva come tema: «Il carisma dei santuari di fronte alle sfide di oggi nell'evangelizzazione».
Ben quattro giorni, dal 18 al 21 novembre, di intensi dibattiti, prolusioni, celebrazioni, visite a località turistiche, pranzi, cene e buffet (in ecclesialese «condivisioni»). Il clou è stato martedì 19 novembre, quando è intervenuto nientemeno che il presidente della Cei, Sua Eminenza il cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna, che ha tenuto una dotta conferenza sul tema «I santuari e la chiesa italiana verso il giubileo», ha dialogato con il pubblico degli operatori, ha celebrato la Santa Messa e infine ha accolto tutti nello splendore del museo diocesano di Catania, ove ha offerto un lauto pranzo ai congressisti.
Successivamente, ha incontrato i gruppi presenti per aree geografiche, intrattenendoli ma, soprattutto, come da programma, ascoltando le loro osservazioni in merito allo stato della loro diocesi. Ivrea era rappresentata ai massimi livelli.
Ben due arcivescovi-metropoliti, in piena ascesa e profondi conoscitori della diocesi, accompagnati dai due rispettivi caudatari, hanno potuto rendere edotta Sua Eminenza dei bisogni e delle aspirazioni di tanti fedeli auspicanti un rinnovamento della pastorale e un nuovo vescovo che tenga anche conto dei carismi che essi posseggono in gran copia e che non sembrano sufficientemente valorizzati.
Chissà se avranno anche delineato al presidente della Cei - così come già hanno fatto le inconsolabili vedove bettazziane e i «piancifisti» a senso unico - il profilo del nuovo pastore?
Magari, su impulso del buon pastore sardo di Iglesias, suggerendogli il nominativo di qualche degno presbitero amico?
Non lo sappiamo, ma possiamo solo immaginarlo. Qualcuno li ha già definiti la «banda dei quattro» della diocesi di Ivrea, che però, come quelli della rivoluzione culturale cinese - occorre ricordarlo - dopo la morte di Mao Zedong finirono fucilati.
In ogni caso, siamo certi di un fatto: dopo un tale convegno la devozione mariana in diocesi avrà un notevole incremento. O almeno lo speriamo. Forse, l’austero ex missionario che da Chivasso li sovrintende dovrebbe consigliarli meglio e moderare certi impeti di protagonismo.
Ultima notazione: ma alla Cei quante decine di migliaia di euro dell'8 per mille sarà venuto a costare un convegno del genere, proprio quando il gettito ogni anno cala sempre di più? Molti infatti hanno deciso che: no dottrina, no money.
* Frà Martino
Chi è Fra Martino? Un parroco? Un esperto di chiesa? Uno che origlia? Uno che si diverte è basta? Che si tratti di uno pseudonimo è chiaro, così com’è chiaro che ha deciso di fare suonare le campane tutte le domeniche... Ci racconta di vescovi, preti e cardinali fin dentro ai loro più reconditi segreti. E non è una santa messa ma di sicuro una gran bella messa, Amen
DELLO STESSO AUTORE
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.