AGGIORNAMENTI
Cerca
Meteo
23 Novembre 2024 - 16:31
È in arrivo un nuovo ribaltone termico: le temperature, dopo il gelo delle ultime ore, torneranno a salire decisamente con massime di nuovo intorno ai 20°C, anche al Centro-Nord. Dopo un sabato sereno e terso ma a tratti gelido, l’Italia entrerà in una lunga fase più mite. Secondo Mattia Gussoni, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, "ci accompagnerà verso un mese di dicembre che, stando alle previsioni sub stagionali e stagionali del prestigioso centro meteo europeo Ecmwf, si preannuncia termicamente sopra la media (anche 2°C in più) e con poche precipitazioni".
Per l’esperto, "ci saranno probabilmente altri ribaltoni meteo legati ai cambiamenti climatici e questo sarà sempre più spesso il nuovo profilo del tempo in Italia". Domani è previsto un aumento delle temperature, con massime fino a 10°C in più sulle Alpi e di circa 6-8°C su buona parte del territorio italiano. Anche lunedì e martedì, complice l’arrivo di venti miti e umidi meridionali, i valori termici continueranno a salire, inclusi quelli delle minime. Nelle ultime ore il termometro ha registrato gelate estese al Nord e in parte del Centro, con una ben definita sembianza di inverno. Da domenica 24 novembre, però, tornerà un mite autunno. Secondo Gussoni, "sarà localmente simile a una fine d’estate, con molte nubi al settentrione e su parte del Centro, ma dove prevarrà il sole le massime saranno tipiche di fine settembre".
Il ribaltone meteo non porterà solo un forte aumento delle temperature ma anche qualche pioggia. Precipitazioni via via più organizzate bagneranno la Liguria, poi la Toscana, l’Umbria, il Lazio e, nella giornata di martedì, gran parte del Nord. Al Sud, invece, dove il sole sarà prevalente, le massime raggiungeranno valori compresi tra 23 e 24°C, proprio alle porte di dicembre. Per sabato, si prevede un clima sereno ma freddo: gelo fino al mattino e dopo il tramonto al Nord, con venti in attenuazione al Centro e un deciso calo termico al Sud. Domenica, le nubi si faranno più presenti, portando pioviggine in Liguria e un generale aumento delle massime al Centro e al Sud. Lunedì, il tempo rimarrà mite ma più umido, con piogge sparse tra Toscana, Umbria e Lazio, mentre al Sud il clima continuerà a essere soleggiato.
La tendenza complessiva vede un aumento delle temperature, cielo spesso nuvoloso soprattutto al Centro-Nord e alcune piogge isolate. Secondo gli esperti, questi cambiamenti frequenti sono sempre più il segno di un clima influenzato dai cambiamenti climatici.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.