AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
22 Novembre 2024 - 00:54
Puntuale come il Natale e la Pasqua, a Ivrea tira già aria di Carnevale e dopo la nomina del "Cittadino Designato" sono già online i Bandi di arruolamento per lo Stato Maggiore (Campagna 2025) un’occasione imperdibile per coloro che desiderano vivere da protagonisti una delle tradizioni più iconiche del Piemonte. Il bando riguarda i ruoli di Ufficiali di Prima Nomina, Ufficiali d’Onore, Aiutanti di Campo e Vivandiere, con precise scadenze e requisiti da rispettare.
Le domande per il ruolo di Aiutante di Campo dovranno essere presentate entro il 2 dicembre 2024, mentre quelle per diventare Ufficiale o Vivandiera potranno essere consegnate entro il 6 dicembre 2024.
Per partecipare, è necessario compilare e firmare il modulo, che potrà essere consegnato in tre modalità:
Una riunione obbligatoria per tutti gli aspiranti avrà luogo il 11 dicembre 2024, alle ore 21:00, presso il Palazzo della Credenza. Durante l’incontro, verranno illustrate le linee guida, i principi ispiratori e i criteri organizzativi dello Storico Carnevale.
Dopo anni di tensioni e contenziosi tra il Circolo Ufficiali e la Fondazione, si conferma il modello di gestione congiunta introdotto lo scorso anno. Il Circolo Ufficiali ha ripreso un ruolo centrale nella valutazione delle candidature, nel rispetto della tradizione storica e senza il limite imposto in passato dalla Fondazione, che restringeva a 30 il numero totale degli arruolati. Questo cambiamento, già sperimentato nel 2024, ha mostrato che il numero di partecipanti si mantiene stabile, con un totale di 34 membri, tra cui quattro Aiutanti di Campo e quattro Vivandiere.
Indossare le famose braje bianche, segno distintivo dello Stato Maggiore, richiede requisiti stringenti, soprattutto per gli Aiutanti di Campo. È necessario aver partecipato a otto campagne, ricoprendo almeno tre incarichi diversi, e il ruolo può essere ricoperto per un massimo di cinque anni. Per le Vivandiere, il mandato dura due anni, e nel 2025 una sola delle quattro attuali dovrà lasciare il posto. Gli Ufficiali d’Onore non hanno invece limiti al numero di campagne, rendendo il gruppo variegato per età ed esperienza.
Le domande di arruolamento dovranno essere debitamente compilate, firmate e consegnate brevi manu presso le due sedi indicate nel modulo. La consegna delle domande per gli Aiutanti di Campo dovrà essere effettuata entro le ore 12.00 del 2 dicembre 2024 , la consegna delle domande per gli Ufficiali entro le ore 12.00 del 6 dicembre 2024.
Scarica il Modulo
Bando Arruolamento 2025
Le domande di arruolamento dovranno essere debitamente compilate, firmate e consegnate brevi manu presso le due sedi indicate nel modulo. La consegna delle domande per le Vivandiere dovrà essere effettuata entro le ore 12.00 del 6 dicembre 2024.
Scarica il Modulo
Bando Arruolamento 2025
I genitori che desiderano iscrivere la propria/o figlia/o nella lista dei bambini che potranno ricoprire il ruolo di Abbà dello Storico Carnevale di Ivrea sono pregati di compilare l’apposito modulo.
Chi desidera ricoprire il ruolo di Paggio della Mugnaia dello Storico Carnevale di Ivrea è pregato di compilare l’apposito modulo.
Le giovani coppie di sposi che desiderano partecipare alla Zappata degli Scarli dello Storico Carnevale di Ivrea sono pregati di compilare l’apposito modulo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.