AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
21 Novembre 2024 - 19:57
Foto dell'Ufficio Turistico di Ceresole Reale
La neve è tornata protagonista in Canavese iniziando a cadere a partire dal pomeriggio di oggi, giovedì 21 novembre. La perturbazione, ampiamente prevista, non ha risparmiato nemmeno la pianura, dove un manto bianco si è posato su strade e centri abitati, creando disagi alla circolazione e mobilitando mezzi di soccorso.
I primi fiocchi sono iniziati a cadere nelle prime ore del pomeriggio, intensificandosi rapidamente e creando difficoltà soprattutto lungo le principali arterie del territorio. Tra Baldissero Canavese e Ivrea, sulla pedemontana, il traffico è andato in tilt, con auto costrette a procedere a passo d’uomo. La situazione non è stata migliore sull’autostrada A5 Torino-Aosta, dove i mezzi spartineve sono entrati in azione nel tentativo di garantire la percorribilità.
Problemi alla viabilità anche a Romano Canavese, lungo la strada per frazione Cascine.
La situazione a Romano Canavese
I vigili del fuoco sono stati chiamati a intervenire in diversi comuni per gestire emergenze legate alla neve. A Filia, frazione di Castellamonte, e a Borgiallo, sono stati messi in sicurezza alcuni alberi pericolanti, mentre sulla provinciale tra Prascorsano e Buasca il crollo di piante sulla carreggiata ha richiesto l’intervento per liberare la strada.
Da San Benigno a Rivarolo, passando per molti altri comuni del Canavese, i fiocchi hanno imbiancato strade e centri abitati, creando scenari suggestivi ma anche problemi per la viabilità. In diversi comuni, la pulizia delle strade si è rivelata insufficiente: in molti casi non è stato nemmeno sparso il sale, aumentando i rischi di incidenti.
In montagna, come previsto, le nevicate sono state più abbondanti. Al momento, tuttavia, non si registrano particolari criticità. Gli esperti consigliano massima prudenza negli spostamenti: è meglio evitare i viaggi non strettamente necessari fino al termine della perturbazione, che dovrebbe esaurirsi nelle prossime ore.
La neve è arrivata anche nella città di Torino seppur senza accumuli e a tratti mista a pioggia mente il manto nevoso fresco ad Aosta già supera i 20cm.
Fiocchi anche nella prima cintura di Torino. A Mappano, l'assessore ai Lavori Pubblici Massimo Tornabene, rassicura: "E' operativo, dalla mattina di oggi, il piano neve predisposto dal Comune di Mappano. Sono diversi i mezzi a disposizione, tra cui trattori con pale orientabili e autocarri ribaltabili, oltre ai necessari spalatori. Una prima salatura delle strade e delle principali piazze è già stata effettuata, una successiva è in programma nelle prossime ore in base all’andamento degli eventi atmosferici. La raccomandazione è comunque quella di dedicare la massima attenzione, soprattutto chi si trova alla guida di veicoli".
Mappano Imbiancata
Neve abbondante anche sulle Alpi con oltre 30cm freschi e accumuli nelle 24h fino a 50/60cm come a Cervinia. I
La situazione a Noasca
La neve a Valprato Soana, località Piamprato
La neve a Belmonte
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.