AGGIORNAMENTI
Cerca
Meteo
21 Novembre 2024 - 12:11
L’Italia nella morsa del gelo artico: arriva la neve anche in pianura, ecco cosa ci aspetta
L'Italia si prepara ad affrontare una fase di maltempo artico che promette di portare neve, gelo e venti di tempesta su gran parte del Paese. Secondo Andrea Garbinato, responsabile della redazione del sito www.ilmeteo.it, la "dama bianca" è pronta a fare la sua comparsa, imbiancando le pianure del Piemonte e dell'Alto Veneto. Ma cosa ci aspetta nei prossimi giorni?
Nella giornata di oggi, 21 novembre, le previsioni indicano nevicate a piccole falde in montagna e a grandi falde sulle pianure del Piemonte e dell'Alto Veneto. In pianura padana, i fiocchi saranno portati dal vento, creando il fenomeno dello "scaccianeve", mentre la neve mista a pioggia, o acquaneve, non favorirà accumuli significativi.
Sulle Alpi occidentali, la neve cadrà fino a circa 700 metri, accompagnata da venti forti sui crinali di confine, con precipitazioni che si intensificheranno verso la pianura nel corso della giornata. Dal pomeriggio, deboli nevicate sono previste sulla pianura piemontese centro-settentrionale, inclusa Torino, mentre nel Piemonte meridionale si potrebbe verificare il fenomeno della freezing rain, la pioggia congelantesi. In serata, qualche fiocco potrebbe cadere anche a Milano, e nella notte, neve o acquaneve raggiungeranno le pianure dell'Alto Veneto.
Mal tempo su tutta l'Italia
Oltre alla neve, le prossime 48 ore saranno caratterizzate da rovesci intensi sul versante tirrenico e venti di tempesta. Una nuova eccezionale libecciata è prevista sul Mar Ligure, con raffiche che si abbatteranno sulle coste toscane e della Liguria di Levante. Le temperature scenderanno fino a -6°C in pianura padana, e sabato potrebbe registrarsi una delle albe più fredde del 2024, specialmente al Nord, con gelate locali anche al Centro.
Giovedì 21 novembre, al Nord, la neve potrebbe scendere fino in pianura dal pomeriggio e sera. Al Centro, i venti di tempesta si intensificheranno in serata, portando maltempo sulle regioni tirreniche. Al Sud, il basso Tirreno sarà colpito da condizioni meteorologiche avverse.
Venerdì 22 novembre, al Nord, il tempo migliorerà, ma il gelo mattutino persisterà. Al Centro, i venti di tempesta continueranno fino al primo mattino, con maltempo sulle tirreniche e neve sull'Appennino. Al Sud, il maltempo e i venti molto forti continueranno a imperversare. Sabato 23 novembre, il sole farà capolino al Nord, ma il gelo mattutino sarà ancora presente. Al Centro e al Sud, il tempo sarà soleggiato con venti in attenuazione.
Guardando oltre, domenica potrebbe portare qualche pioggia in Liguria, mentre il tempo si manterrà stabile altrove. Questa fase di maltempo artico rappresenta un banco di prova per l'Italia, che dovrà affrontare condizioni meteorologiche avverse con preparazione e resilienza. In un contesto di cambiamenti climatici globali, eventi meteorologici estremi come questo ci ricordano l'importanza di essere pronti ad affrontare le sfide che la natura ci pone. La neve, il gelo e i venti di tempesta sono solo una parte del quadro complesso che caratterizza il nostro clima in continua evoluzione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.