Cerca

Arte

Dal Canavese a Venezia: eroi e artisti premiati al prestigioso Premio Canaletto

Il sindaco di Mazzè e l’artista Anna Actis Caporale portano il Canavese sotto i riflettori internazionali, tra battaglie civiche e testimonianze di resilienza che hanno emozionato il pubblico del Premio Canaletto.

Dal Canavese a Venezia

Dal Canavese a Venezia: eroi e artisti premiati al prestigioso Premio Canaletto

Il 17 novembre, nella raffinata cornice dell’Hotel Amadeus di Venezia, ha preso vita l’inaugurazione del Premio Canaletto, un appuntamento ormai iconico nel panorama culturale italiano. L’evento ha raccolto un folto pubblico di artisti, istituzioni e rappresentanti della stampa nazionale, trasformandosi in un crocevia di esperienze, dialoghi e ispirazioni artistiche. La serata ha dato spazio non solo alla celebrazione dell’arte, ma anche a testimonianze di tenacia e impegno civile che hanno lasciato il pubblico commosso e riflessivo.

Tra le eccellenze protagoniste dell’evento, due figure di spicco del territorio canavesano hanno catturato l’attenzione: il sindaco di Mazzè e l’artista Anna Actis Caporale, entrambi premiati per il loro straordinario contributo in ambiti distinti.

Il sindaco di Mazzè è stato insignito di un riconoscimento per la sua strenua opposizione alla costruzione di una discarica sul territorio comunale. Con determinazione e coraggio, ha difeso il suo paese contro interessi più grandi, dimostrando come la tutela ambientale e il rispetto per il territorio possano prevalere anche di fronte a pressioni significative. La sua azione è stata definita un esempio di impegno civico che rispecchia i valori del Premio Canaletto.

L’artista Anna Actis Caporale, anch’essa di Mazzè, è stata premiata con una targa per la sua resilienza straordinaria. Durante la cerimonia, Anna ha condiviso la sua esperienza personale, raccontando un evento che ha segnato profondamente la sua vita.

Mentre era impegnata in un’attività di giardinaggio, una spina di rosa infetta ha causato un’infezione grave, portandola alla necessità di amputare una gamba. Questo incidente, apparentemente banale, si è trasformato in una tragedia che però non ha fermato la sua voglia di vivere e creare. Il suo racconto ha suscitato grande emozione tra i presenti, evidenziando la sua forza d’animo e la capacità di trasformare il dolore in ispirazione artistica.

Premio Canaletto a Venezia

Un dialogo tra arte e società

Salvo Nugnes, anima dell’evento, ha spiegato come la scelta di portare queste due storie al Premio Canaletto nasca dalla volontà di sottolineare l’importanza dell’impegno personale e collettivo nella costruzione di un futuro migliore. "Questi due protagonisti," ha dichiarato Salvo Nugnes, "rappresentano due facce della stessa medaglia: l’impegno civile e la forza personale che ispirano non solo il territorio dei Canavese, ma l’intera comunità."

La presenza delle istituzioni e di rappresentanti della stampa nazionale ha ulteriormente valorizzato il contesto dell’evento, che si è confermato un appuntamento capace di unire estetica e contenuti profondi. Il Premio Canaletto, infatti, non è solo una celebrazione dell’arte, ma anche un’occasione per riflettere su temi di attualità attraverso il prisma della bellezza e della creatività.

Un legame profondo con il territorio

L’omaggio al Canavese attraverso le storie del sindaco e dell’artista ha ribadito quanto sia importante valorizzare le radici locali in un contesto di rilievo internazionale. La serata veneziana ha dimostrato come storie di coraggio e determinazione personale possano risuonare ben oltre i confini territoriali, divenendo fonte di ispirazione universale.

Il Premio Canaletto 2024 si chiude dunque come una celebrazione non solo dell’arte, ma anche delle storie umane che la rendono vibrante e significativa. Una testimonianza che Venezia, ancora una volta, ha saputo accogliere con la sua straordinaria capacità di trasformare ogni incontro in un’occasione di crescita e bellezza condivisa.

Premio Canaletto a Venezia

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori