AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
18 Novembre 2024 - 11:27
Sguardi perplessi di fronte alle condizioni in cui si trovava il cimitero comunale di Brusasco
Scale traballanti, rifiuti ovunque e un'immagine di degrado: così si presentava il cimitero comunale di Brusasco durante la festa di Ognissanti, un momento dedicato al ricordo dei propri cari.
La situazione ha scatenato l'indignazione della minoranza consiliare del gruppo "Per Brusasco e Marcorengo", rappresentata da Anna Marolo, Carlo Giacometto e Daniele Testore, che hanno presentato un'interrogazione formale indirizzata al sindaco e all’assessore competente. L’interrogazione verrà discussa nel prossimo Consiglio comunale, previsto per venerdì 22 novembre alle 18.
La minoranza ha denunciato lo stato di abbandono del cimitero, in particolare le condizioni delle scale cimiteriali e dei bidoni per i rifiuti. Nella parte principale del cimitero, infatti, molte scale si trovavano in condizioni precarie: gradini fissati con fil di ferro, corrimano penzolanti e strutture arrugginite e instabili. Una situazione definita "inaccettabile", che ha generato lamentele tra i cittadini, molti dei quali si sono detti preoccupati per la sicurezza.
Rifiuti all'ingresso del cimitero
Non solo. I bidoni posti all'ingresso principale erano stracolmi, con rifiuti sparsi a terra, contribuendo a un’immagine di trascuratezza proprio nei giorni di maggior afflusso. La parte "nuova" del cimitero, invece, disponeva di scale in buone condizioni, ma ciò non è bastato a compensare il disservizio generale.
Nell’interrogazione, i consiglieri di minoranza si rivolgono direttamente al sindaco e all’assessore competente con una serie di domande: «Perché sono state messe a disposizione dell’utenza scale rotte e in condizioni precarie? Con quale criterio l’amministrazione ha approvato l’utilizzo di queste scale senza valutarne preventivamente le condizioni minime di sicurezza?», chiedono. Inoltre, sollevano un interrogativo: «L’amministrazione prevede l’acquisto di nuove scale e una riparazione adeguata di quelle meno danneggiate, per evitare i disagi che molti utenti hanno provato durante le ricorrenze di Ognissanti e la commemorazione dei Defunti di quest’anno?».
Le condizioni delle scale
Un altro punto critico riguarda la gestione dei rifiuti. La minoranza domanda: «Perché non sono stati previsti svuotamenti dei bidoni e la pulizia della zona circostante tra venerdì 1° e domenica 3 novembre 2024, al fine di rendere decoroso l’accesso principale del cimitero proprio in un fine settimana di grande afflusso?»
Secondo i consiglieri firmatari, questa situazione non solo ha compromesso la sicurezza, ma ha anche dato un’immagine di incuria e disattenzione da parte dell’amministrazione comunale, creando disagio per cittadini e visitatori. «Il cimitero, nei giorni di Ognissanti, registra un significativo afflusso di persone provenienti anche da altri Comuni. La condizione delle scale e dei bidoni strapieni ha trasmesso quest’anno un’immagine di degrado, abbandono e mancanza di attenzione da parte dell’amministrazione», sottolineano.
La risposta dell'amministrazione è attesa durante il Consiglio comunale, dove si affronterà pubblicamente il tema. Per ora, la minoranza ribadisce l’importanza di garantire decoro e sicurezza nei luoghi di culto e memoria, soprattutto in occasioni di grande partecipazione come Ognissanti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.