AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
17 Novembre 2024 - 14:36
Polizia Ferroviaria (foto di repertorio)
Un'importante azione di controllo e prevenzione ha visto impegnata la polizia ferroviaria nelle stazioni del Piemonte e della Valle d’Aosta. L’operazione "Stazioni Sicure", condotta in un solo giorno, ha portato al controllo di oltre 1.200 persone e alla vigilanza su 43 stazioni ferroviarie, confermando l'impegno costante per garantire la sicurezza nei luoghi di transito più frequentati.
Gli agenti della polizia ferroviaria hanno sorvegliato non solo le stazioni, ma anche convogli ferroviari, bagagli negli scali e nei depositi, utilizzando tecnologie come il metal detector per ispezionare borse e valigie. Sono stati controllati in totale 140 bagagli, assicurandosi che non contenessero oggetti pericolosi o proibiti. Tra le persone sottoposte a verifica, una è stata indagata in stato di libertà per reati non specificati.
Particolare attenzione è stata riservata ai convogli internazionali provenienti dalla Svizzera e dalla Francia, per monitorare eventuali attività sospette o irregolarità che potrebbero compromettere la sicurezza del territorio nazionale.
L’operazione "Stazioni Sicure" rientra in un quadro di iniziative regolari messe in atto dalla polizia ferroviaria per garantire la sicurezza dei cittadini nei nodi ferroviari strategici. I controlli capillari non solo scoraggiano eventuali comportamenti illeciti, ma garantiscono anche un maggiore senso di protezione per i viaggiatori.
L'azione di controllo massiccia si inserisce in una strategia più ampia volta a rafforzare la vigilanza in un'epoca in cui le infrastrutture di trasporto rappresentano luoghi sensibili per la sicurezza pubblica.
Operazioni come questa sottolineano l'importanza della prevenzione per contrastare situazioni di rischio e garantire il regolare svolgimento delle attività di trasporto. Grazie al monitoraggio costante e all’impiego di tecnologie avanzate, le forze dell’ordine continuano a lavorare per migliorare la sicurezza nei principali scali ferroviari del territorio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.