AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
13 Novembre 2024 - 12:27
Il passaggio a livello di strada Braidacroce verrà chiuso
Valperga si prepara a un cambiamento significativo con l'elettrificazione della tratta ferroviaria Rivarolo-Pont, prevista per il 2026. Un progetto ambizioso che promette di riportare il treno in questa parte del Canavese, ma che comporta anche la chiusura di tre dei nove passaggi a livello esistenti nell'area. Un tema che ha suscitato dibattiti accesi durante l'incontro pubblico tenutosi l'11 novembre 2024 presso il teatro di Valperga, organizzato dall'amministrazione comunale per informare i cittadini sui cambiamenti imminenti.
UN PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE TRA OPPORTUNITÀ E SFIDE
La decisione di chiudere i passaggi a livello, situati nelle zone di Braidacroce, strada dei Boggi e località Puet, è stata spiegata dai tecnici delle ferrovie come una necessità tecnica. "La distanza tra i vari passaggi è troppo breve rispetto alle esigenze del nuovo sistema di elettrificazione", hanno chiarito. Nei 16 chilometri di tratta da Rivarolo a Pont, infatti, si contano ben 30 passaggi a livello, uno ogni 450 metri circa, mentre a Valperga la distanza scende a soli 360 metri. Una configurazione che non si concilia con le esigenze di sicurezza e funzionalità del nuovo sistema.
DIALOGO E CONFRONTO CON LA COMUNITÀ
Durante l'incontro, il sindaco Walter Sandretto, affiancato dal vice Graziano Cortese e dal consigliere regionale Mauro Fava, ha cercato di rassicurare i cittadini. "Circa 7 mesi fa ci è stata comunicata la necessità di chiudere 5 dei 9 passaggi a livello presenti a Valperga", ha spiegato Sandretto. "Abbiamo analizzato le questioni legate alla viabilità e siamo giunti alla conclusione di sopprimerne tre". Il sindaco ha sottolineato l'importanza di mitigare i disagi, annunciando richieste alla Regione Piemonte per interventi che possano portare migliorie significative alla comunità.
LE PREOCCUPAZIONI DEI CITTADINI
Nonostante le rassicurazioni, il pubblico presente ha sollevato dubbi e richieste di chiarimenti, soprattutto riguardo alle alternative viarie e alle implicazioni per le attività commerciali e l'uso dei mezzi pubblici. "Inizialmente le chiusure dei passaggi a livello avranno una tempistica più lunga per garantire la sicurezza", hanno spiegato i tecnici, promettendo di rivedere i tempi una volta che il sistema sarà pienamente operativo.
Strada Puet a Valperga perderà il suo attraversamento ferroviario
UN FUTURO DI MIGLIORAMENTI E SFIDE
L'incontro si è concluso con l'impegno dell'amministrazione comunale a continuare il dialogo con i cittadini, ascoltando richieste e suggerimenti per affrontare le problematiche che potrebbero sorgere. "Siamo qui per confrontarci con la cittadinanza", ha ribadito Sandretto, "pronti ad accogliere ogni vostro accorgimento, tenendo conto che qualche disagio ci sarà inizialmente, ma anche che il progetto porterà migliorie di tutto rispetto". Il progetto di elettrificazione della ferrovia Rivarolo-Pont rappresenta un passo importante verso la modernizzazione del trasporto pubblico locale, con l'obiettivo di garantire un servizio più efficiente e sostenibile. Tuttavia, come spesso accade nei processi di cambiamento, sarà fondamentale bilanciare le esigenze tecniche con quelle della comunità, cercando soluzioni che possano minimizzare i disagi e massimizzare i benefici per tutti i cittadini coinvolti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.