AGGIORNAMENTI
Cerca
L'avvocato risponde
16 Novembre 2024 - 16:07
Buongiorno avvocato.
Da diverso tempo una mia conoscente, a seguito di un acceso diverbio in occasione del quale le comunicai di non voler più avere contatti con lei, pubblica sul proprio profilo Facebook contenuti ingiuriosi ed offensivi nei miei confronti. Della circostanza sono stata informata da mio cugino, poiché io non utilizzo i social. Quali sono i profili di responsabilità della ragazza?
Maria, Settimo Torinese
Gentile lettrice,
come già in precedenza, su queste stesse colonne, si è avuto modo di spiegare, colui che offende la reputazione altrui comunicando con più persone, in assenza del destinatario delle espressioni offensive, commette il reato di diffamazione.
Nel caso di specie, inoltre, la reiterazione delle condotte moleste poste in essere dalla Sua conoscente ben potrebbe integrare il reato, altresì, di atti persecutori (stalking). E ciò, nonostante Lei abbia avuto una percezione solo indiretta della pubblicazione dei contenuti offensivi, in quanto, degli stessi, è stata informata da Sua cugina.
La consumazione del reato in argomento, infatti, può realizzarsi attraverso una serie protratta di messaggi persecutori da parte dell’agente, anche meramente casuali e non per forza preordinati, comunicati a terzi nella ragionevole convinzione che la vittima ne verrà concretamente a conoscenza e con la consapevolezza della possibilità di cagionare a quest’ultima uno stato di prostrazione psicologica, così come delineato dall’art. 612 bis del codice penale.
A confermare l’assunto, tra l’altro, è la Corte di Cassazione con la recente sentenza n. 33986 depositata in Cancelleria in data 6 settembre 2024.
I Giudici, inoltre, nel provvedimento citato colgono l’occasione per ricordare, altresì, l’orientamento giurisprudenziale maggioritario secondo il quale, ai fini dell’integrazione del reato di stalking, non è necessario che le condotte persecutorie si esplichino in una prolungata sequenza temporale, essendo sufficiente, a tal fine, anche due sole condotte moleste poste in essere in un breve arco temporale.
L'avvocato risponde
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.