AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
15 Novembre 2024 - 10:55
Torino sfida le buche: l'ironia dei cittadini conquista la città
A Torino, le strade versano in condizioni critiche, paragonabili a un vero e proprio campo di battaglia disseminato di pericolose buche. Il Comune ha deciso di affrontare il problema con un piano ambizioso, stanziando 3 milioni e 100mila euro in tre anni per la manutenzione del manto stradale. Gli interventi, secondo quanto dichiarato dall'assessore Francesco Tresso, partiranno dalla zona Nord, in particolare dalle Vallette, per poi estendersi al centro e alla collina.
Questa misura rappresenta un cambiamento significativo rispetto agli anni passati, quando i fondi per le infrastrutture stradali erano stati progressivamente ridotti. Dopo le Olimpiadi Invernali del 2006, il budget per la manutenzione ha subito drastici tagli, lasciando spazio al progressivo deterioramento delle strade. A peggiorare la situazione, le recenti ondate di maltempo hanno accelerato il deterioramento, rendendo indispensabile un intervento immediato.
Oltre agli investimenti per le strade, il bilancio comunale 2025-27, dal valore complessivo di 80 milioni di euro, prevede incrementi significativi per altri settori. Ad esempio, il trasporto per le persone con disabilità vedrà un aumento del 10,9%, mentre 7,7 milioni di euro saranno destinati ai servizi sociali e all'edilizia pubblica. Con un totale di 178 milioni previsti per il 2025, si punta ad ampliare i servizi per famiglie, persone fragili, migranti e anziani, garantendo una maggiore sicurezza e inclusività per tutti i cittadini.
Il problema delle buche stradali a Torino
In attesa dell’avvio dei lavori di manutenzione, i torinesi hanno trovato un modo originale e creativo per affrontare il problema: riempire le buche con terra e fiori. L’iniziativa, nata in quartieri come San Paolo, è rapidamente diventata virale sui social media, suscitando curiosità e approvazione.
I fiori non solo aggiungono un tocco di colore alle strade, ma sembrano avere anche un effetto pratico: le auto tendono a evitare i crateri adornati, riducendo il rischio di incidenti. Tuttavia, restano criticità, come la difficoltà di innaffiare i fiori in sicurezza, evitando i pericoli del traffico.
Questo gesto simbolico riflette il carattere resiliente e ironico dei cittadini di Torino, che non si arrendono di fronte alle difficoltà quotidiane. Mentre il Comune si prepara a risanare le infrastrutture, i torinesi dimostrano che, con un pizzico di inventiva, è possibile affrontare anche le situazioni più complesse. La speranza è che, con l’arrivo dei fondi, le strade torinesi tornino a essere sicure e decorose, restituendo ai cittadini la serenità e il comfort che meritano.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.