AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
11 Novembre 2024 - 19:59
Villareggia e Tavagnasco protagonisti in Italia: conquistando il mondo con i fiori!
La comunità di Villareggia è destinata a portare l’eccellenza italiana oltre i confini nazionali: sarà infatti uno dei due comuni che rappresenteranno il Paese al concorso mondiale “Communities in Bloom” del 2025, un prestigioso evento internazionale che celebra l’impegno civico e la valorizzazione del verde urbano. L’annuncio è stato fatto durante il meeting nazionale di Asproflor, ospitato nell’ambito dell’EIMA International a Bologna, una delle fiere più importanti per il settore florovivaistico.
L’impegno di Villareggia per la cura del paesaggio urbano e la promozione della cultura del “verde” è stato sottolineato da Sergio Ferraro, presidente di Asproflor, che ha elogiato le amministrazioni locali come quella di Villareggia per il loro contributo a migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso un’attenta cura degli spazi pubblici e delle fioriture.
“Questo riconoscimento internazionale è un orgoglio per il nostro paese e una grande responsabilità,” ha dichiarato un portavoce del Comune, che spera di poter valorizzare ancora di più il territorio attraverso questa opportunità.
Anche Tavagnasco, un piccolo centro del Canavese, ha ricevuto un importante riconoscimento da Asproflor all’EIMA International: il Diploma Partecipazione dei Cittadini, assegnato alle realtà che hanno saputo coinvolgere attivamente la propria popolazione nella cura e gestione del verde pubblico.
Villareggia e Tavagnasco guardano al futuro
Grazie a iniziative comunitarie che hanno portato cittadini di tutte le età a collaborare, Tavagnasco si distingue come un esempio virtuoso di coesione sociale e attenzione all’ambiente.
“È un risultato che premia il lavoro di un’intera comunità,” commenta il sindaco di Tavagnasco. "Ognuno ha dato il proprio contributo, e vedere il nostro comune riconosciuto a livello nazionale per questo è una grande soddisfazione." Attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini nella gestione del verde, Tavagnasco ha mostrato che anche i piccoli comuni possono avere un impatto significativo sul loro territorio.
L’associazione Asproflor, promotrice del circuito “Comuni Fioriti”, ha sottolineato l’importanza del verde pubblico e delle fioriture come strumenti di valorizzazione urbana e benessere sociale. Asproflor supporta i comuni italiani, soprattutto quelli più piccoli e con risorse limitate, fornendo consulenze e strumenti per migliorare la qualità del verde urbano. La collaborazione con UNCEM è stata un ulteriore motore di sviluppo per i piccoli centri montani, che possono ora accedere a risorse e buone pratiche per la gestione sostenibile degli spazi pubblici.
L’esperienza dell’EIMA International si chiude così con un successo per Villareggia e Tavagnasco, due realtà che dimostrano come la cura per il verde urbano e il coinvolgimento della comunità possano trasformare un piccolo comune in un modello di sostenibilità e bellezza per tutta la nazione.
Villareggia e Tavagnasco guardano ora al futuro, portando avanti i loro progetti di riqualificazione e promozione del territorio e puntando a coinvolgere ancora più cittadini in questa missione di crescita condivisa.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.