Cerca

Tv

Sofia Tarantino non ce la fa ma con "Strani Amori" emoziona tutti

Nella finale del 13 novembre di "Io canto Generation", la giovane eporediese incanta il pubblico e conquista il cuore di tutti gli eporediesi

Sofia Tarantino

Sofia Tarantino

Non ce l'ha fatta. Mercoledì 13 novembre: la finale di "Io canto Generation" è andata a Namite Selvaggi. Poco importa.

Per Sofia Tarantino, il giovane talento eporediese, è comunque stata una bella storia televisiva, vissuta d'un fiato, fino all'ultimo secondo, da raccontare oggi, domani e tra cento anni.

Accompagnata dall’intensità della sua voce e da una grinta che non lascia spazio ai dubbi, Sofia ha saputo emozionare il pubblico, ancora una volta, con "Strani Amori" di Laura Pausini.

La serata ha visto affrontarsi 12 giovani talenti. Oltre a Sofia Tarantino e alla vincitrice, anche Marianna Alè, Davide Londero, Morgana La Manna, Namite Selvaggi, Beatrice Ferrua, Serena Ziello, Mariafrancesca Cennamo, Cristina Fiorita, Antonio LobuonoAurora Binetti, e Walter Puddinu.

Dopo varie manche, la competizione si è ridotta a tre superfinaliste: Namite Selvaggi, Mariafrancesca Cennamo e Cristina Fiorita. Nell'ultima fase, le tre concorrenti hanno presentato i loro cavalli di battaglia, con Namite che ha interpretato "Greatest Love of All". Il pubblico ha infine decretato la vittoria di Namite Selvaggi.

Come premio, Namite ha ottenuto un percorso formativo presso la New York Film Academy nella sede di Firenze, un viaggio a New York per visitare Broadway e la possibilità di registrare una cover grazie a R101. Mariafrancesca Cennamo ha ricevuto il premio della radio.

La giuria della serata era composta da Michelle Hunziker, Al Bano, Iva Zanicchi, Orietta Berti, Claudio Amendola e Fabio Rovazzi, con una rappresentanza di 100 membri del pubblico in studio. I coach che hanno accompagnato i finalisti erano Fausto Leali, Anna Tatangelo, Mietta, Lola Ponce, Cristina Scuccia e Benedetta Caretta

Quasi inutile aggiungere che la presenza di Sofia in finale ha rappresentato un orgoglio per Ivrea e per tutti coloro che, nella provincia di Torino, hanno seguito con entusiasmo il percorso della giovane cantante.

con lola

Con Lola Ponce, la capo squadra

Chi è Sofia Tarantino

Sofia Tarantino, giovane talento di Ivrea, ha conquistato il cuore di molti non solo per la sua voce straordinaria, ma anche per un gesto di solidarietà che ha commosso l’Italia intera. Nel febbraio 2022, con lo scoppio del conflitto in Ucraina, Sofia decise di inviare due giacche per le persone colpite dalla guerra, inserendo in una tasca un biglietto scritto in inglese, con il suo numero di telefono e un messaggio di amicizia. Pochi mesi dopo, le è arrivato un messaggio inaspettato da Anzhelika, una ragazza di 15 anni di Leopoli, che aveva trovato quel biglietto. È così iniziato uno scambio di messaggi tra le due giovani, fatto di sogni e paure condivise, nonostante la distanza e le vite in contesti così diversi.

Questa amicizia si è consolidata ulteriormente nell’estate del 2023, quando Anzhelika e sua madre, Liudmila, sono state ospitate a Ivrea dalla famiglia di Sofia. Durante un evento organizzato da Emergency, “Musica per la Pace,” Sofia ha presentato una canzone scritta per celebrare il legame speciale con Anzhelika, realizzata durante un laboratorio di songwriting con il supporto dei musicisti Fabrizio Zanotti e Silvano Ganio Mego. Il momento in cui Anzhelika è salita sul palco accanto a Sofia per ascoltare il brano che raccontava la loro storia ha commosso il pubblico presente.

Questo gesto di generosità e l’amicizia nata con Anzhelika hanno portato alla nomina di Sofia come "Alfiere della Repubblica", un importante riconoscimento annunciato dalla Presidenza della Repubblica, che però non è ancora stato formalmente consegnato.

Parallelamente a questa storia di umanità e solidarietà, Sofia ha intrapreso un percorso artistico di tutto rispetto.

Nata a Torino il 19 aprile 2012 e cresciuta a Ivrea con i suoi tre fratelli maggiori, Andrea, Stefano e Ludovica, Sofia ha mostrato fin da piccola una passione innata per la musica.

Con tenacia e talento, Sofia, che frequenta la seconda media all'Arduino, studia canto da 6 anni con la maestra Erika Pea ed è seguita nel suo percorso artistico da Gianna Martorella dell'Associazione Le Muse di Piombino.

Quest'anno per lei è stato un anno fantastico:  terza classificata al concorso "Una voce che Incanta", prima classificata al concorso "Cantale"; prima classificata al concorso "Arte e bellezza" di Santena, prima classificata a "Ciriè Voice" e tante finali raggiunte ma dovute disdire per la partecipazione a "Io Canto Generation".

Nel passato ha partecipato due volte allo Zecchino d’Oro e nel 2022 è stata selezionata come finalista del Tour Music Fest, superando oltre 3.000 candidati.

Nonostante gli impegni musicali, Sofia non trascura le altre sue passioni. È infatti una nuotatrice agonista con la squadra dei Nuotatori Canavesani e segue un corso di tuffi a Torino, mantenendo un perfetto equilibrio tra scuola, sport e musica.

Sul podio dei campionati  regionali di nuoto!

Sul podio dei campionati regionali di nuoto!

E dietro una grande bambina c'è una grande famiglia, a cominciare dalla mamma Elena Manzini, impiegata al Centro diurno per disabili Filigrana di Ivrea, del consorzio Inrete in appalto alle cooperative Andirivieni di Rivarolo ed Alce Rosso di Ivrea.

Tre fratelli e un cane, Jack.

Andrea (1988), laurea in scienze dell’educazione, sposato con Greta Marino,  responsabile del settore migranti  della cooperativa sociale Pollicino, vive ad Ivrea. Stefano (1993) laurea magistrale in Economia, top manager nelle energie rinnovabili lavora a Milano in Nadara. Infine Ludovica (1999) laureata in scienze della comunicazione, sta finendo la magistrale a Torino.

il cane

Una vecchia foto del 2019

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori