Cerca

Attualità

Cucina piemontese tutto l'anno: il progetto che rivoluziona il gusto locale!

Un viaggio nei sapori autentici del Piemonte, tra tradizione e innovazione, grazie al circuito MANGÉBIN.

Scoprire la Cucina Piemontese

Cosa rende la cucina piemontese così irresistibile? È l’abilità di unire radici antiche e fresche interpretazioni, regalando piatti che raccontano di territorio, cultura e passione. È proprio questa la missione di MANGÉBIN, il progetto nato per rendere accessibile la cucina piemontese tutto l'anno grazie a un circuito di ristoranti che valorizzano le eccellenze locali, promuovendo non solo i sapori, ma anche il patrimonio culturale regionale.

Il circuito MANGÉBIN, che sta coinvolgendo un numero crescente di ristoranti a Torino e provincia, richiede che almeno il 60% dei vini e dei piatti proposti nei menù siano rigorosamente piemontesi. Questo impegno non solo sostiene i produttori locali, ma permette ai clienti di immergersi in un autentico viaggio gastronomico, dove ogni piatto e ogni sorso rievocano l’anima del Piemonte.

In autunno, MANGÉBIN celebra la bagna cauda, il piatto simbolo della convivialità piemontese. A base di aglio, acciughe e olio, questo intingolo è un inno alla semplicità e al calore dei legami. Il piatto viene servito con verdure locali come il peperone di Carmagnola e il cardo gobbo di Nizza Monferrato, che esaltano la sua essenza rustica e unica. Per i piemontesi, la bagna cauda non è solo cibo: è un momento di condivisione e appartenenza, che MANGÉBIN ripropone in tutta la sua autenticità.

Weekend di tradizione e gusto

Dal 22 al 24 novembre, i ristoranti della rete MANGÉBIN proporranno un weekend dedicato alla bagna cauda, offrendo ai visitatori l'opportunità di riscoprire o conoscere questa tradizione culinaria in un contesto che celebra il meglio della cultura gastronomica locale. Partecipare è semplice: basta prenotare in uno dei ristoranti aderenti, elencati sulla pagina di Turismo Torino e Provincia.

Piatti tipici piemontesi

MANGÉBIN non si limita a riproporre le ricette classiche, ma incoraggia anche i ristoratori a sperimentare nuove interpretazioni. Questo approccio moderno affianca la tradizione alla creatività contemporanea, rendendo ogni piatto un connubio di passato e futuro. Così, un semplice piatto diventa un’esperienza e un racconto, rinnovando costantemente l’interesse e la passione per la cucina piemontese.

L'uso di ingredienti locali non è solo una scelta di qualità, ma una dichiarazione d’amore verso il territorio e una scelta sostenibile. Promuovere i prodotti locali significa sostenere l'economia della regione, incentivare le produzioni autoctone e conservare le tradizioni agricole. MANGÉBIN riflette tutto questo in ogni piatto, capace di raccontare storie di fatica, dedizione e passione.

Perché non cogliere l’occasione offerta da MANGÉBIN per scoprire nuovi ristoranti, nuovi sapori e reinterpretazioni della cucina piemontese? Attraverso un viaggio che attraversa le colline e le pianure piemontesi, ogni piatto diventa una tappa in cui scoprire l’essenza di una cultura gastronomica che ha molto da raccontare e da condividere.

Il crescente numero di ristoranti aderenti al circuito dimostra quanto sia forte il legame tra i piemontesi e la loro cucina. Con MANGÉBIN, l’obiettivo è chiaro: preservare e diffondere le tradizioni culinarie locali, rendendo la cucina piemontese accessibile a tutti, turisti e cittadini. Un progetto ambizioso, che non si limita a riportare in vita le ricette di un tempo, ma le rinnova e le arricchisce, rendendole attrattive anche per le nuove generazioni.

Che siate appassionati di cucina o semplicemente curiosi, MANGÉBIN promette un’esperienza indimenticabile: un viaggio nei sapori autentici del Piemonte, tra tradizione e innovazione. Un viaggio che vi farà innamorare di una cucina capace di far dialogare passato e presente, offrendovi un assaggio di cultura, storia e passione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori