AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
10 Novembre 2024 - 17:58
Ludovica Timossi, classe 2006, di Chivasso
Con un sorriso che sa di autenticità e una determinazione che non passa inosservata, Ludovica Timossi, classe 2006, ha portato a casa un nuovo traguardo. Ieri, sabato 9 novembre 2024, la giovane chivassese è stata premiata all’EIMA di Bologna come Donna Comuni Fioriti 2024, rappresentando Ingria e le tradizioni della Valle Soana. Un riconoscimento importante, che arriva a confermare il talento e la passione di Ludovica, già vincitrice di Miss Paradisia 2023.
La giuria, presieduta dal professor Giovanni Barberi Squarotti e composta da personalità di spicco come Anthony O’Neill e i giornalisti Eleonora Anello e Lorenzo Sandiford, non ha avuto dubbi: Ludovica ha saputo raccontare, con semplicità e passione, le radici e l’identità del borgo di Ingria. Per la sua prima uscita in passerella, ha scelto di indossare l’abito tradizionale della valle, gentilmente prestato da Nonna Rita, un gesto simbolico che ha emozionato il pubblico presente e che ha reso omaggio a una cultura che si tramanda di generazione in generazione.
"Congratulazioni a Ludovica Timossi, che questa mattina è stata eletta Donna Comuni Fioriti 2024 in rappresentanza del nostro Comune" – è il messaggio che arriva dal Comune di Ingria. "Siamo orgogliosi di te! Hai saputo raccontare e descrivere con semplicità e passione le tradizioni, le caratteristiche e i progetti del nostro Borgo."
Ludovica Timossi è Donna Comune Fiorito. In foto è con il sindaco di Ingria Igor De Santis
Il premio, assegnato nel contesto del progetto Comuni Fioriti di Asproflor, celebra la bellezza, la cultura e la sostenibilità. E Ludovica, con la sua grazia e il suo impegno, ha incarnato questi valori alla perfezione. Nella seconda uscita in passerella, infatti, ha indossato un abito eco-friendly, realizzato con materiali di recupero direttamente dalla mamma Michela, dimostrando la sua attenzione per l’ambiente e il suo impegno verso l’economia circolare.
Per Ludovica, però, i concorsi di bellezza sono molto più di una passerella. Come raccontato in una intervista di qualche tempo fa, ogni esperienza rappresenta un’opportunità di crescita personale. "Partecipare a Miss Paradisia è stato per me un modo per vincere la timidezza e ottenere più autostima. Oggi posso dire di sentirmi più sicura di me e pronta ad affrontare nuove sfide," aveva confidato tempo fa. E, ancora una volta, ha dimostrato quanto la sua determinazione e il suo amore per le tradizioni possano fare la differenza.
Questo nuovo premio è una gioia non solo per Ludovica e la sua famiglia – i genitori Gianluca e Michela e il fratello Niccolò – ma anche per tutti coloro che la sostengono e la seguono.
Studentessa del liceo scientifico Isaac Newton di Chivasso, appassionata di pugilato - è iscritta alla Boxe Chivasso -, Ludovica Timossi ha una grande passione per la cucina: i suoi piatti sono i protagonisti del suo vlog su Instagram e TikTok “In cucina con Luda”.
Con la sua passione per la cucina e il sogno di diventare medico, Ludovica è l'esempio perfetto di come si possano conciliare ambizioni professionali e legame con il territorio.
Ancora una volta, Ludovica Timossi ci ricorda che la bellezza vera è quella che nasce dall'autenticità e dalla voglia di raccontare chi siamo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.