AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
11 Novembre 2024 - 17:02
"Lo abbiamo promesso e lo stiamo facendo: i sopralluoghi nelle carceri piemontesi sono una nostra priorità di mandato,"dichiarano le consigliere Alice Ravinale, Giulia Marro e Valentina Cera di Alleanza Verdi e Sinistra (AVS), che hanno avviato un tour tra le principali strutture di detenzione in Piemonte per documentare lo stato delle carceri regionali. L’obiettivo è chiaro: "Conoscere da vicino le condizioni di vita dei detenuti, confrontarsi con il personale penitenziario e denunciare le carenze strutturali, sanitarie e sociali che rendono ormai impossibile il rispetto dei diritti umani."
L’allarme riguarda più strutture, tra cui Torino, Cuneo, Biella, Ivrea, Fossano, Saluzzo, Asti, Alba e Alessandria, tutte immerse in una crisi che, secondo le consigliere, è ormai giunta a livelli mai visti: sovraffollamento, celle inadeguate, scarsa pulizia e condizioni sanitarie inesistenti sono il quadro drammatico emerso dai sopralluoghi. Per Ravinale, il sistema penitenziario è in un “annus horribilis”: il sovraffollamento ha raggiunto il picco dalla storica sentenza Torreggiani e, solo quest’anno, 79 persone si sono tolte la vita dietro le sbarre. “Anche in Piemonte la situazione è ormai fuori controllo. Ogni struttura è al collasso.”
Giulia Marro descrive scene che definisce “da terzo mondo”: “Le celle scoppiano, il degrado regna sovrano, e persino i servizi essenziali, come docce e strutture igieniche, mancano o sono in condizioni pietose.” E mentre i detenuti vivono in spazi sempre più ristretti e fatiscenti, il personale penitenziario deve fare i conti con un ambiente di lavoro esasperante, fatto di continue tensioni e di risorse umane e materiali ormai agli sgoccioli.
La questione non riguarda solo i detenuti ma anche chi lavora all'interno delle mura carcerarie. Domani è in programma un consiglio regionale aperto, che si concentrerà sulle condizioni lavorative della polizia penitenziaria in Piemonte. “Il personale – affermano le consigliere – è lasciato solo ad affrontare situazioni di estrema difficoltà, con turni estenuanti e un clima di tensione perenne.” Cera rincara la dose: “Questo non è più un ambiente di rieducazione ma un contenitore di disperazione, un contesto dove i diritti sembrano non esistere né per i detenuti né per chi ci lavora.”
Alla luce di queste denunce, le tre esponenti di Alleanza Verdi e Sinistra si rivolgono alle istituzioni, chiedendo interventi urgenti e concreti. "È necessario un impegno forte e continuo per risanare questa situazione intollerabile,"dichiarano, assicurando che i sopralluoghi proseguiranno. "La dignità umana non è un’opzione, e le carceri piemontesi non possono più essere ignorate. Siamo qui per chiedere, e pretendere, un cambiamento reale."
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.