AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Novembre 2024 - 16:45
Qual è il confine tra storia e leggenda? A Levone, piccolo borgo piemontese, questo confine si dissolve per due giorni, il 9 e 10 novembre, quando il paese tornerà a vivere l'atmosfera del Medioevo. L'occasione è la commemorazione dei 550 anni dal processo alle "masche", le streghe di Levone, un evento che ha segnato profondamente la storia locale e che oggi viene ricordato con una serie di iniziative culturali e spettacolari.
UN TUFFO NEL PASSATO: IL PROCESSO DEL 1474
Nel 1474, Levone fu teatro di un drammatico processo che vide quattro donne – Antonia, Francesca, Bonaveria e Margarota – accusate di stregoneria. La loro condanna al rogo, avvenuta il 7 novembre di quell'anno, rappresenta un capitolo oscuro della storia del borgo, ma anche un simbolo delle ingiustizie e dei pregiudizi che hanno colpito le donne nel corso dei secoli. Oggi, Levone si propone di trasformare questo ricordo in un'occasione di riflessione e di festa, con un programma ricco e variegato che coinvolge l'intera comunità.
IL ROGO SIMBOLICO: UN MESSAGGIO DI SPERANZA
Il culmine delle celebrazioni sarà l'accensione di un rogo simbolico, un gesto che intende bruciare non solo i pregiudizi e le prevaricazioni del passato, ma anche ogni forma di violenza di genere ancora presente nella società contemporanea. Questo atto simbolico vuole essere un messaggio di speranza e di rinascita, un invito a costruire un futuro più giusto e inclusivo.
UN MARCHIO DI IDENTITÀ CULTURALE
L'amministrazione comunale di Levone ha dimostrato un forte impegno nel valorizzare questa parte della propria storia. Nel 2020, è stato depositato alla Camera di Commercio di Torino il marchio "Le Masche di Levone", un riconoscimento che sottolinea l'importanza di questa tradizione per l'identità culturale del borgo. Inoltre, nel 2023 è stata istituita la "Giornata delle Masche", che si terrà ogni anno il 7 novembre, con il patrocinio della Regione Piemonte e della Città Metropolitana di Torino.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.