AGGIORNAMENTI
Cerca
Levone
10 Ottobre 2024 - 19:00
Dettagli evento
Data di inizio 09.11.2024 - 15:00
Data di fine 10.11.2024 - 18:30
Località
Tipologia
550 anni fa, nell'agosto del 1474, quattro donne di Levone — Antonia De Alberto, Francesca Viglone, Bonaveria Viglone e Margarota Braya — furono accusate di stregoneria. Il 7 novembre dello stesso anno, Antonia e Francesca vennero condannate al rogo e morirono tra le fiamme.
Margarota riuscì a fuggire dalle carceri del castello di Rivara, mentre Bonaveria, secondo i documenti dell’inquisizione, risulta ancora incarcerata e sottoposta a torture nel gennaio del 1475.
Dopo l'evento "Serata con le streghe" organizzato a Rivara il 28 settembre scorso, sarà ora il Comune di Levone, con la collaborazione delle associazioni locali, a proporre un’altra manifestazione a tema in programma per sabato 9 e domenica 10 novembre.
L'amministrazione comunale di Levone aveva già mostrato grande attenzione a questa storia, registrando nel 2020 il marchio "Le Masche di Levone" e istituendo nel 2023 la "Giornata delle Masche", che si celebra ogni 7 novembre. Quest'anno, con il patrocinio della Regione Piemonte e della Città Metropolitana di Torino, la ricorrenza sarà celebrata attraverso la manifestazione "Levone 1474 - I giorni delle Masche".
Mostre, esibizioni medievali, proiezioni e mercatini arricchiranno il programma. Ci saranno anche un accampamento storico, dimostrazioni di antichi mestieri, combattimenti e spettacoli di falconeria. Inoltre, verranno organizzate presentazioni, degustazioni, pranzi e cene, offrendo un’esperienza immersiva e coinvolgente per tutti i partecipanti.
L’evento si chiuderà con l’accensione di un rogo simbolico, a rappresentare la volontà di superare ogni forma di violenza di genere, in memoria delle donne morte tragicamente tra le fiamme.
Ore 15,00 nella Chiesa di San Giacomo Apostolo:
Presentazione del Marchio "Le Masche di Levone" con l'artista Paola Cera e presentazione progetto Docufilm con i film-makers Andry Verga e Dario Gardi.
A seguire convegno:
Titolo: Levone 1474 - I giorni delle Masche. Moderato da Davide Motto Relatori:
Ore 16,00 nel Parco della Villa Comunale:
Presentazione Vini della Cantina "le Masche"
Ore 16,30 nella Sala Consigliare
Lezioni di magia a cura di Dad Morotz.
Durata 1 ora. Max 10 partecipanti. Consigliato per bambini di età: 6-10 anni
Ore 18,00 nel Concentrico Comunale:
Rappresentazione teatrale dell'arresto e del trasferimento delle quattro donne verso il carcere nel castello di Rivara a cura della Compagnia Teatrale "Lo Zodiaco"
Dalle 19:00 presso Ex Asilo:
Apertura mostra delle opere del M* Ilario Simonetta
Ore 19,30 presso Ex Asilo:
Proiezione film "Heresia"
Ore 20,00 presso Salone Polivalente:
Cena medievale a cura della Proloco di Levone con intrattenimento musicale a cura di Martina Merlo "Celtic Harp" offerto dalla Cantina "le Masche" di Levone ed interventi storici a cura di Pierluigi Boggetto e Davide Motto
Ore 22,30 con partenza dal Salone Polivalente:
Passeggiata notturna sui luoghi delle Masche con distribuzione di pozioni ed intrugli a cura delle Associazioni di Levone
Dalle 9,00 nelle vie del Borgo:
Mercatino medievale con dimostrazioni di antichi mestieri a cura dell'Associazione "Vipa"
Dalle 9,00 presso area G.B. Allice:
Accampamento medievale ed esibizioni di lavorazioni artigianali a cura dell'Ass. "Media Aetas". Dimostrazioni di arceria tradizionale a cura delle Associazioni "La Rupe di Viana" e "Media Aetas"
Dalle 9,00 presso Ex Asilo:
Apertura mostra delle opere del M° Ilario Simonetta
Ore 10,00 e 11,15 nella Sala Consigliare:
Lezioni di magia a cura di Dad Morotz. Durata: 1 ora. Max 10 partecipanti. Età consigliata: 6-10 anni
Ore 10,00 - 12,00 - 14,00 - 16,00 presso Ex Asilo:
Proiezione film "Heresia"
Dalle h. 10,00 nel Parco della Villa Comunale:
"Il culto proibito degli alberi” Conferenza in cerchio e sessione di Boscoterapia Ancestrale, per riconnettersi alle proprie radici e ritrovare il potere degli alberi sacri. A cura di Debora lq Bèllarot
Ore 10,30 nella Chiesa di San Giacomo Apostolo:
Presentazione libri moderata da Mauro Michelotti. Titolo: Storie di Donne chiamate Masche. Relatori:
Dalle 11,00 alle 16,00 nel Parco della Villa Comunale:
Dimostrazione di volo dei rapaci a cura della Fattoria didattica "Fantaparco"
Ore 12,00 nelle vie del Borgo: Sfilata gruppi storici
Dalle 14,00 nel Parco della Villa Comunale:
"Streghe di ieri e streghe di oggi" - Conferenza/Laboratorio, tra erbe, rituali, segnature e non solo. Com'è cambiato il concetto di guaritrice nella storia fino ad oggi. A cura di Debora lq Bellarot.
Presentazione Vini della Cantina "le Masche"
Dalle 14,30 area G.B. Allice e per le vie del Borgo:
Esibizione gruppi e combattimenti medievali e sfilata gruppi storici
Ore 16,30 con partenza dalla Piazza Giacoletto:
Passeggiata delle Masche. Rappresentazione teatrale dalla condanna e dell'arrivo delle Masche a cura della Compagnia Teatrale "Lo Zodiaco"
Ore 17,30 presso area G.B. Allice:
"I custodi delle fiamme". Spettacolo di manipolazione del fuoco, danza e giocolerie in un viaggio di riscatto interiore a cura dell'Associazione "Calidè di Prismadanza"
Ore 18,00 presso area G.B. Allice:
"Rogo della rinascita" durante il quale verranno bruciati i pregiudizi e ogni forma di violenza ricordando le Masche di Levone
Ore 18,30: chiusura manifestazione
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.