Cerca

Libri

La libreria magica: viaggio tra fumetti e conversazioni che cambiano la vita

Alla libreria Therese, incontri con autori di graphic novel e laboratori di conversazione per scoprire nuove dimensioni letterarie e personali.

Torino: Un Viaggio tra Fumetti e Conversazioni che Cambiano la Vita

La libreria magica: viaggio tra fumetti e conversazioni che cambiano la vita

Cosa rende una libreria un luogo speciale? Forse è l'atmosfera accogliente, o la possibilità di perdersi tra le pagine di un buon libro. A Torino, la libreria Therese, situata in Corso Belgio 49, è molto più di questo: è un crocevia di idee, un laboratorio di creatività e un punto di incontro per appassionati di letteratura e non solo.

Da ottobre, Therese ha inaugurato una serie di incontri intitolata "Fumetti che spezzano il cuore", condotti dal fumettista Emanuele Rosso. Due nuovi appuntamenti sono già in calendario: il 6 novembre con Enea Brigatti e il 4 dicembre con Matteo Gaspari. "C’è un grande movimento intorno alle graphic novel", afferma Sara Lanfranco, una delle anime della libreria. "I nostri clienti abituali e nuovi arrivano da tutto il Piemonte per alfabetizzarsi a questa particolare dimensione letteraria".

Ma Therese non è solo un rifugio per gli amanti dei fumetti. È anche il luogo dove è nato il laboratorio "Facciamoci delle domande", un progetto ideato da Armando Bonaiuto, direttore di Torino Spiritualità, e sviluppato da Sara e Davide Ferraris. Immaginate di entrare in libreria in un giorno di pioggia, posare l'ombrello e iniziare a parlare del tempo.

La libreria Therese

In un attimo, la conversazione si trasforma, toccando le grandi domande della vita. "È un progetto ispirato alle idee di Theodore Zeldin", spiega Lanfranco, riferendosi al libro di Zeldin "La conversazione. Di come i discorsi possano cambiarci la vita". Questo laboratorio è un'occasione di confronto ed esplorazione, dove ci si può lasciar andare e accogliere al tempo stesso.

Un progetto che va oltre le mura della libreria

Il laboratorio "Facciamoci delle domande" non si limita alle mura della libreria. Ha anche un risvolto educativo, coinvolgendo le scuole per incoraggiare gli studenti a porsi domande che vadano oltre la superficie. Domande come "Quali sono gli odori della tua infanzia?" o "Qual è la cover del tuo telefono e perché?" mirano a scoperchiare le apparenze e stimolare una riflessione più profonda.

Inoltre, Therese ospita gruppi di lettura serali, dove insegnanti e clienti si confrontano su ciò che a scuola non funziona e sui temi che catturano l'attenzione degli studenti. Il motto della libreria, "essere sempre", risuona come un invito a non smettere mai di esplorare e di interrogarsi.

La libreria Therese rappresenta un microcosmo di scoperte e riflessioni, un luogo dove la letteratura diventa un mezzo per esplorare se stessi e il mondo. In un'epoca in cui la comunicazione è spesso superficiale, Therese offre un'alternativa: la conversazione come strumento di crescita personale e reciproca.

Che si tratti di un fumetto che spezza il cuore o di una domanda che scava nel profondo, ogni incontro a Therese è un'opportunità per scoprire qualcosa di nuovo. E forse, in fondo, è proprio questo il segreto di una libreria speciale: la capacità di trasformare ogni visita in un viaggio di scoperta.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori