AGGIORNAMENTI
Cerca
Libri
05 Novembre 2024 - 12:41
La libreria magica: viaggio tra fumetti e conversazioni che cambiano la vita
Cosa rende una libreria un luogo speciale? Forse è l'atmosfera accogliente, o la possibilità di perdersi tra le pagine di un buon libro. A Torino, la libreria Therese, situata in Corso Belgio 49, è molto più di questo: è un crocevia di idee, un laboratorio di creatività e un punto di incontro per appassionati di letteratura e non solo.
Da ottobre, Therese ha inaugurato una serie di incontri intitolata "Fumetti che spezzano il cuore", condotti dal fumettista Emanuele Rosso. Due nuovi appuntamenti sono già in calendario: il 6 novembre con Enea Brigatti e il 4 dicembre con Matteo Gaspari. "C’è un grande movimento intorno alle graphic novel", afferma Sara Lanfranco, una delle anime della libreria. "I nostri clienti abituali e nuovi arrivano da tutto il Piemonte per alfabetizzarsi a questa particolare dimensione letteraria".
Ma Therese non è solo un rifugio per gli amanti dei fumetti. È anche il luogo dove è nato il laboratorio "Facciamoci delle domande", un progetto ideato da Armando Bonaiuto, direttore di Torino Spiritualità, e sviluppato da Sara e Davide Ferraris. Immaginate di entrare in libreria in un giorno di pioggia, posare l'ombrello e iniziare a parlare del tempo.
La libreria Therese
In un attimo, la conversazione si trasforma, toccando le grandi domande della vita. "È un progetto ispirato alle idee di Theodore Zeldin", spiega Lanfranco, riferendosi al libro di Zeldin "La conversazione. Di come i discorsi possano cambiarci la vita". Questo laboratorio è un'occasione di confronto ed esplorazione, dove ci si può lasciar andare e accogliere al tempo stesso.
Il laboratorio "Facciamoci delle domande" non si limita alle mura della libreria. Ha anche un risvolto educativo, coinvolgendo le scuole per incoraggiare gli studenti a porsi domande che vadano oltre la superficie. Domande come "Quali sono gli odori della tua infanzia?" o "Qual è la cover del tuo telefono e perché?" mirano a scoperchiare le apparenze e stimolare una riflessione più profonda.
Inoltre, Therese ospita gruppi di lettura serali, dove insegnanti e clienti si confrontano su ciò che a scuola non funziona e sui temi che catturano l'attenzione degli studenti. Il motto della libreria, "essere sempre", risuona come un invito a non smettere mai di esplorare e di interrogarsi.
La libreria Therese rappresenta un microcosmo di scoperte e riflessioni, un luogo dove la letteratura diventa un mezzo per esplorare se stessi e il mondo. In un'epoca in cui la comunicazione è spesso superficiale, Therese offre un'alternativa: la conversazione come strumento di crescita personale e reciproca.
Che si tratti di un fumetto che spezza il cuore o di una domanda che scava nel profondo, ogni incontro a Therese è un'opportunità per scoprire qualcosa di nuovo. E forse, in fondo, è proprio questo il segreto di una libreria speciale: la capacità di trasformare ogni visita in un viaggio di scoperta.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.