AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
05 Novembre 2024 - 10:00
La scuola del Canavese raccoglie fondi per le popolazioni colpite dall'alluvione di Valencia
In risposta alla devastante alluvione che ha colpito la regione di Valencia, causando oltre 200 vittime e migliaia di dispersi, l'Istituto di Istruzione Superiore "Piero Martinetti" del Canavese ha avviato una raccolta fondi per sostenere le comunità colpite, in particolare quella di Paiporta.
La dirigente scolastica, Katia Milano, ha dichiarato: "La tragedia immane che ha colpito quei luoghi, il lutto, i danni, lo smarrimento, l'emergenza del presente e la paura del futuro che stanno mettendo a così dura prova gli abitanti di quelle zone, di cui tutti abbiamo ormai negli occhi le immagini, ci lascia ancor più sgomenti, increduli, addolorati."
Il "Martinetti" ha instaurato negli anni un legame profondo con la provincia di Valencia, in particolare con Paiporta, grazie al Programma di mobilità europeo Erasmus+. L'IES Andreu Alfaro di Paiporta e numerose famiglie locali hanno ospitato con straordinaria generosità studenti e personale dell'istituto canavesano. Allo stesso modo, la scuola italiana ha accolto gruppi di studenti e insegnanti spagnoli, creando un legame che ha reso la loro comunità educante "un po' anche la nostra", come sottolineato dalla dirigente Milano.
La devastante alluvione che ha colpito Valencia
Per offrire un aiuto concreto, l'IIS "Piero Martinetti" ha aperto una raccolta fondi sulla piattaforma ministeriale IDEARIUM. La dirigente scolastica ha spiegato: "La vicinanza del cuore è importante, ma riteniamo che possa esserlo maggiormente, e con più efficacia, un aiuto concreto per sostenere queste famiglie, anche se necessariamente solo in minima parte, nello sforzo immane della ricostruzione e sulla via faticosissima del ritorno a una parvenza di normalità."
Il ricavato sarà donato all'IES Andreu Alfaro di Paiporta e, per suo tramite, alle famiglie della comunità educante colpite dalla calamità. Per contribuire, è possibile accedere alla piattaforma IDEARIUM tramite il seguente link:
Una volta entrati nella pagina, occorre fare l'accesso con il proprio SPID, accettare l'informativa sulla privacy, cliccare su "ESPLORA", selezionare "IN CORSO", aprire il progetto e seguire le indicazioni per la donazione.
La dirigente Milano ha concluso: "Siamo certi che la generosità che ha contraddistinto in passato la nostra comunità scolastica possa anche ora sostenere un piccolo gesto fatto col cuore."
Questa iniziativa rappresenta un esempio tangibile di solidarietà internazionale e di come i legami educativi possano trasformarsi in azioni concrete di supporto nei momenti di difficoltà.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.