Cerca

Trasporti

Domani sciopero dei treni. Si prevedono cancellazioni, ritardi e caos

Sciopero nazionale di Trenitalia dalle 9 alle 17. Ai passeggeri l’invito a “riprogrammare” i loro impegni

Domani sciopero dei treni. Si prevedono cancellazioni, ritardi e caos

Domani si prevede una giornata nera per i passeggeri delle ferrovie italiane. Lo sciopero nazionale del personale di Trenitalia, proclamato dalle ore 9:00 alle ore 17:00, rischia di avere un forte impatto sulla circolazione dei treni, provocando cancellazioni parziali e totali sia delle Frecce, sia degli Intercity e dei treni del servizio Regionale. La stessa Trenitalia, in un avviso ufficiale, mette in guardia: i disagi potrebbero iniziare ben prima delle 9:00 e, con una probabilità ancora più certa, protrarsi anche oltre l’orario di fine dello sciopero.

Lo sciopero si inscrive nel clima teso tra i sindacati del settore e Trenitalia, un settore che, nonostante l’alta domanda di mobilità sostenibile e rapida, sembra ancora soffrire di problemi cronici come carenza di personale, manutenzioni al ribasso e, spesso, un’attenzione insufficiente ai bisogni dei viaggiatori. A farne le spese saranno, in particolar modo, i pendolari e chi viaggia su tratte interregionali: lavoratori e studenti che, in molti casi, non possono evitare di mettersi in viaggio per raggiungere le loro destinazioni.

L’azienda invita i viaggiatori a informarsi preventivamente sullo stato del servizio, suggerendo di rimandare o riprogrammare i viaggi, ove possibile. Ma se il consiglio può suonare ragionevole per i viaggiatori occasionali, per chi è obbligato a prendere i mezzi pubblici per andare al lavoro, o per chi ha appuntamenti improrogabili, diventa di fatto un “invito” a prepararsi a lunghe attese o addirittura a trovare soluzioni di viaggio alternative.

La situazione potrebbe essere aggravata dalla mancanza di informazioni chiare e tempestive, con la consueta corsa alle biglietterie e ai centri di assistenza per cercare di capire quali treni circoleranno e quali no. Anche i canali informativi online di Trenitalia, spesso sovraccaricati in queste occasioni, rischiano di risultare poco accessibili.

trenitalia

L’auspicio dei sindacati è che lo sciopero possa fungere da “sveglia” per un sistema ferroviario in affanno, che da tempo chiede investimenti più solidi in risorse umane e mezzi. Tuttavia, l’azienda deve fare i conti con la complessità di un servizio essenziale che tocca migliaia di persone ogni giorno e che, proprio nelle occasioni di sciopero, mette in luce criticità strutturali che spesso rimangono inosservate o sottovalutate. In questo contesto, si riaffacciano puntualmente le richieste di potenziamento del servizio, della manutenzione dei mezzi e delle strutture, e di una maggiore attenzione alla stabilità del sistema.

Lo sciopero non si limiterà ai treni a lunga percorrenza, ma coinvolgerà anche il servizio regionale, già noto per essere quello maggiormente afflitto da ritardi e cancellazioni anche in situazioni di normale operatività. Nei grandi centri, le stazioni rischiano di trasformarsi in caotici punti di raccolta di passeggeri in cerca di informazioni e di soluzioni alternative di trasporto, con un probabile incremento di richieste sui servizi di autobus, taxi e car sharing.

Per chi domani si troverà a dover affrontare la giornata di sciopero, il consiglio è quello di monitorare gli aggiornamenti sui canali ufficiali di Trenitalia e di prepararsi mentalmente a una giornata all’insegna della pazienza e della resilienza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori