Cerca

Attualità

Firmato l'accordo per una ciclabile di 125 km tra i comuni piemontesi

Mobilità sostenibile, turismo e sicurezza stradale: al via il progetto che collegherà Venaria e Lanzo attraverso una nuova rete ciclopedonale. Un'iniziativa per unire territori, natura e comunità.

1 milione di Euro dalla Regione Piemonte per la ciclopedonale sullo Stura

Lo scorso 24 ottobre, presso il Grattacielo della Regione Piemonte, il Sindaco di Nole, Luca Bertino, e l’Assessore regionale ai Fondi di Sviluppo e Coesione, Gian Luca Vignale, hanno siglato l’accordo per la realizzazione della passerella ciclopedonale di 170 metri. Quest’opera, pensata per collegare il centro di Nole con la Borgata Grange, rappresenta un passo importante all'interno del Progetto VELA, che mira a potenziare la mobilità sostenibile e sicura tra diverse aree del Piemonte.

ciclopedonale

La passerella, finanziata con 1 milione di euro stanziati dalla Regione Piemonte, è parte del bando Percorsi Ciclabili Sicuri, avviato nel 2017 per incrementare la sicurezza stradale con la costruzione di percorsi ciclopedonali. L’intero progetto VELA prevede un investimento complessivo di 2,9 milioni di euro, cofinanziato tra Regione e comuni: i comuni interessati partecipano con 1,4 milioni di euro, mentre la Regione contribuisce con 1,5 milioni di euro.

“La nuova passerella non avrà solo una funzione sociale, unendo finalmente il paese, ma anche turistica, permettendo un accesso sicuro al percorso di Corona Verde e creando un collegamento tra il Ciriacese e il Parco Naturale La Mandria”, ha scritto il Sindaco Bertino su Facebook, sottolineando l'importanza dell'infrastruttura per la comunità.

Il Progetto VELA (acronimo di Venaria-Lanzo) è un'iniziativa nata dalla collaborazione di 12 comuni piemontesi situati lungo l'asse della Stura di Lanzo, con l'obiettivo di creare una rete ciclabile continua e sicura di circa 125 km. Questo progetto mira a collegare percorsi esistenti e nuovi tratti, migliorando la mobilità sostenibile e la sicurezza stradale nella regione.

I comuni coinvolti nel progetto sono: Venaria Reale, Borgaro Torinese, Caselle Torinese, San Maurizio Canavese, San Carlo Canavese, Ciriè, Nole, Robassomero, Villanova Canavese, Cafasse e Lanzo Torinese. L'iniziativa prevede la realizzazione di circa 25 km di nuove piste ciclabili, che si integreranno con una rete esistente di circa 100 km, creando un percorso continuo che collega aree urbane e rurali.

Il progetto è stato candidato al bando "Percorsi Ciclabili Sicuri" istituito dalla Regione Piemonte nel contesto del Programma di azione annuale 2017 del Piano Regionale della Sicurezza Stradale. Su una spesa complessiva di 2,9 milioni di euro, il cofinanziamento regionale coprirà 1,5 milioni, mentre i comuni contribuiranno con 1,4 milioni di euro.

Firmatari dell'accordo: da sinistra Luca Bertino, Sindaco di Nole, Gian Luca Vignale Assessore Regionale (Fonte: Comune di Nole)

Oltre a migliorare la sicurezza stradale, il Progetto VELA mira a promuovere il cicloturismo, valorizzando le risorse ambientali, naturalistiche e storico-culturali del territorio.

Il percorso attraverserà cinque riserve naturali protette, di cui due patrimonio dell'umanità UNESCO, offrendo ai ciclisti un'esperienza immersiva nella natura e nella cultura locale.

In sintesi, il Progetto VELA rappresenta un'importante iniziativa per lo sviluppo della mobilità sostenibile in Piemonte, favorendo la connessione tra diversi comuni e valorizzando il patrimonio naturale e culturale della regione.

VELA

Collegamenti inclusi nel progetto VELA (Fonte: Città metropolitana di Torino)

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori