Cerca

Torino

Fondazione CRT investe20 milioni di euro sulle OGR

La Fondazione CRT investe puntando su cultura, innovazione e sostenibilità

Fondazione CRT investe20 milioni di euro sulle OGR

Ogr Torino

La Fondazione CRT ha annunciato un significativo investimento nelle Officine Grandi Riparazioni (OGR) di Torino, destinando tra i 15 e i 20 milioni di euro per sostenere un ambizioso piano di sviluppo. Questo impegno finanziario, come sottolineato dalla presidente Anna Maria Poggi, rappresenta un passo cruciale verso un "nuovo corso" che mira a consolidare le attività tradizionali della fondazione e a rispondere alle sfide emergenti del nostro tempo.

UN NUOVO CAPITOLO PER LE OGR
Le OGR, storicamente un simbolo dell'industria torinese, si apprestano a diventare un epicentro di innovazione e cultura. Con 8 milioni di euro destinati specificamente alle attività culturali e di sviluppo, le OGR si preparano a trasformarsi in un polo di riferimento per programmi innovativi. Tra le iniziative previste, spiccano interventi per l'installazione di impianti fotovoltaici, l'ampliamento della capienza della sala e la ristrutturazione degli spazi esterni. Questi progetti non solo miglioreranno l'infrastruttura esistente, ma contribuiranno anche a rendere le OGR un modello di sostenibilità e innovazione.



L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL CENTRO
Entro la fine di novembre, le OGR inaugureranno un centro dedicato all'intelligenza artificiale, un'iniziativa che promette di posizionare Torino all'avanguardia nel panorama tecnologico europeo. Questo centro non sarà solo un luogo di ricerca e sviluppo, ma anche un catalizzatore per l'applicazione di nuove tecnologie nel sistema economico-industriale. La scelta di investire nell'intelligenza artificiale riflette una visione lungimirante, riconoscendo il potenziale di questa tecnologia di trasformare settori chiave e di stimolare la crescita economica.

UNA COMUNITÀ DI ENERGIA RINNOVABILE
In collaborazione con il Politecnico di Torino, le OGR stanno lavorando alla creazione di una delle prime comunità di energia rinnovabile (CER) urbana in Italia. Questo progetto pionieristico consentirà di condividere l'energia rinnovabile in surplus, autoprodotta grazie ai nuovi impianti fotovoltaici installati tra gli edifici dell'ateneo e le ex officine. La CER rappresenta un passo avanti verso un futuro più sostenibile, promuovendo l'uso efficiente delle risorse energetiche e riducendo l'impatto ambientale.



UN IMPEGNO PER IL FUTURO
L'investimento della Fondazione CRT nelle OGR non è solo un contributo economico, ma un impegno verso il futuro di Torino e delle sue comunità. In un'epoca in cui le città devono affrontare sfide globali come il cambiamento climatico e la digitalizzazione, iniziative come questa dimostrano come la collaborazione tra istituzioni culturali, accademiche e finanziarie possa generare un impatto positivo e duraturo. La trasformazione delle OGR in un hub di innovazione e sostenibilità è un esempio di come il passato industriale di una città possa essere reinventato per affrontare le sfide del XXI secolo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori