AGGIORNAMENTI
Cerca
Codice della strada
31 Ottobre 2024 - 12:01
Obbligo di gomme da neve
A partire dal 1° novembre, entra in vigore l’ordinanza della Città metropolitana di Torino che impone l’uso di pneumatici da neve o catene a bordo su numerosi tratti di strada a quote elevate. L'obbligo è esteso a tutte le strade montane e collinari della provincia e riguarda tutti i veicoli che transitano su arterie di competenza della Città metropolitana, assicurando una maggiore sicurezza per i conducenti e prevenendo incidenti dovuti alle condizioni stradali scivolose.
L’ordinanza stabilisce che dal 1° novembre sulle strade di alta montagna è necessario montare gomme invernali o avere a bordo mezzi antisdrucciolevoli. Per i tratti di media altitudine, l'obbligo sarà attivo a partire dal 15 novembre. Il provvedimento si protrarrà fino al 15 aprile 2024 per le strade collinari, mentre per le arterie che si trovano a quote più elevate l'obbligo terminerà il 30 aprile.
L'ordinanza specifica l'elenco delle strade soggette all’obbligo, tutte consultabili sul sito della Città metropolitana di Torino. L’obiettivo è garantire che i conducenti adottino misure preventive contro neve e ghiaccio. Secondo l’ordinanza, ogni conducente dovrà essere munito di catene o di pneumatici idonei alla marcia su neve o ghiaccio per circolare in sicurezza durante la stagione invernale.
Non tutti gli pneumatici invernali sono conformi: quelli ammessi sono gli omologati in base alla Direttiva 92/23/CEE del Consiglio delle Comunità Europee, con un marchio che ne attesta la conformità. In alternativa agli pneumatici da neve, è possibile utilizzare catene o altri dispositivi equivalenti approvati dal Decreto del 10 maggio 2011 del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. Questo decreto, disponibile sulla Gazzetta Ufficiale, fornisce dettagli sui dispositivi ammessi e sui requisiti tecnici necessari per una guida sicura.
L'obbligo di gomme invernali
I dispositivi antisdrucciolevoli, come le catene, devono essere compatibili con gli pneumatici del veicolo e installati seguendo le istruzioni del costruttore. In caso di necessità, le catene devono essere montate su tutte le ruote degli assi motori per garantire la massima aderenza. Per chi utilizza pneumatici invernali su veicoli delle categorie M1 (automobili) e N1 (furgoni leggeri), si raccomanda di montare gomme invernali su tutte le ruote, così da ottenere uniformità di aderenza e maggiore stabilità del veicolo su strada.
Nel caso di impiego di pneumatici chiodati, permessi solo su fondi ghiacciati, l'ordinanza chiarisce che dovranno essere montati su tutte le ruote per le categorie di veicoli M1, N1 e O1. Questo tipo di pneumatico, regolato dalla Circolare 58 del 1971 del Ministro dei trasporti, offre una maggiore presa su strade ghiacciate ma deve essere impiegato con cautela.
La Città metropolitana di Torino invita i cittadini a rispettare questa ordinanza, che ogni anno riduce il numero di incidenti causati da ghiaccio e neve sulle strade a quote elevate. L'adozione di misure preventive come le gomme invernali e le catene consente di affrontare le difficoltà della stagione fredda e garantisce una circolazione sicura per tutti, soprattutto nei comuni montani e collinari dove le nevicate possono essere abbondanti.
Per consultare l’elenco completo delle strade interessate dall’ordinanza e conoscere i dettagli dei dispositivi ammessi, è possibile visitare il sito della Città metropolitana di Torino, dove l’ordinanza è disponibile insieme a una guida esplicativa. La pagina della Gazzetta Ufficiale offre invece un approfondimento sui requisiti dei mezzi antisdrucciolevoli.
La stagione invernale può rappresentare una sfida per i guidatori, ma l’adozione di queste precauzioni aiuta a prevenire situazioni di pericolo. La Città metropolitana ricorda che la sicurezza inizia sempre dalla prevenzione e che affrontare l'inverno con mezzi adeguati è fondamentale per tutti gli utenti della strada.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.