Cerca

Moto GP

Bagnaia è il Torinese dell’Anno 2024: il campione di MotoGP premiato per il talento e l’impegno sociale

La Camera di commercio di Torino premia Bagnaia come Torinese dell’Anno per la sua straordinaria carriera e il legame profondo con il territorio. Un esempio di tenacia e solidarietà.

bagnaia

Bagnaia è il Torinese dell’Anno 2024: il campione di MotoGP premiato per il talento e l’impegno sociale

Francesco Bagnaia, campione mondiale di motociclismo e simbolo del talento italiano nelle corse, è stato nominato Torinese dell’Anno 2024 dalla Camera di commercio di Torino. La decisione è stata deliberata dalla Giunta, presieduta da Dario Gallina, in riconoscimento non solo dei successi sportivi di Bagnaia, ma anche del suo legame autentico e continuativo con il territorio torinese e i suoi cittadini. “Pecco” Bagnaia rappresenta infatti un esempio di tenacia, passione e discrezione, dimostrando come il successo possa andare di pari passo con la vicinanza alla propria terra d’origine e con un impegno costante per il sociale.

Un campione nato per vincere...

Torinese di nascita, classe 1997, Francesco Bagnaia ha portato in alto il nome dell’Italia nel mondo della MotoGP. Con tre titoli mondiali alle spalle, sta ora gareggiando per il quarto, in un Mondiale 2024 che si concluderà il prossimo 17 novembre a Valencia. Bagnaia è arrivato all’apice della sua carriera nella MotoGP, mostrando una crescita costante e una dedizione che hanno conquistato appassionati e tifosi di ogni età.

Successi e traguardi

Nella sua carriera, Bagnaia è stato nominato Rookie of the Year nel 2017 e ha vinto il campionato del mondo Moto2 nel 2018, con ben 8 vittorie e 12 podi. La sua ascesa nel team Ducati Lenovo lo ha portato poi a conquistare due titoli mondiali consecutivi, diventando uno dei piloti più forti di sempre.

La Camera di commercio di Torino ha riconosciuto questi successi come fonte di ispirazione per i giovani, lodando anche il suo approccio alla fama, sempre gestita con umiltà e sobrietà.

Nonostante il successo internazionale, Bagnaia è rimasto fortemente legato alle sue origini. Cresciuto a Chivasso, ha lasciato la sua città natale a soli 16 anni per trasferirsi nelle Marche, dove ha intrapreso la carriera professionistica. Tuttavia, Bagnaia torna spesso nel Torinese, partecipando a iniziative benefiche e rimanendo vicino alla comunità.

Questo attaccamento è stato sottolineato dalla motivazione del premio, che lo descrive come un campione “vicino alla sua terra” e un esempio di “passione e tenacia per le nuove generazioni”.

Pecco Bagnaia

Motivazioni del premio

Nel comunicato ufficiale, la Camera di commercio ha evidenziato il valore di Francesco Bagnaia come sportivo e come persona, affermando che il campione ha riportato il Torinese “nell’olimpo dei luoghi natali di grandi campioni della velocità”. Le sue vittorie, unite a un comportamento impeccabile sia in pista che fuori, rappresentano una fonte d’orgoglio per il Piemonte e per l’Italia. “Per la sua gestione della popolarità senza clamori” e per la sua disponibilità a gesti solidali concreti, Bagnaia si distingue come un punto di riferimento e un simbolo di valori positivi.

La cerimonia di premiazione avrà luogo la mattina di domenica 1 dicembre 2024, in occasione del 72esimo Premio della Fedeltà al Lavoro e per il Progresso Economico organizzato dalla Camera di commercio di Torino. L’evento celebrerà anche la decima edizione dei Diplomati eccellenti tecnici e professionali, conferiti dall’ente camerale, confermando l’impegno a riconoscere il talento in tutte le sue forme, dall’eccellenza sportiva a quella professionale.

La figura di Bagnaia si impone non solo per il talento sportivo, ma anche per la semplicità e la gestione discreta della fama, un aspetto che lo rende un esempio per le nuove generazioni. In un mondo spesso segnato da eccessi, il campione di MotoGP dimostra che è possibile perseguire il successo senza allontanarsi dai propri valori e dalle proprie radici. Questa dedizione è stata riconosciuta e apprezzata dalla Camera di commercio, che ha voluto omaggiarlo come Torinese dell’Anno, attribuendo un significato speciale al premio per il 2024.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori