AGGIORNAMENTI
Cerca
Trasporti
29 Ottobre 2024 - 18:07
La Regione ascolta i pendolari
I pendolari della linea ferroviaria SFM4 Torino-Ciriè-Alba lamentano da tempo una serie di disagi che stanno compromettendo la qualità del servizio. Ieri abbiamo pubblicato un articolo in cui riportavamo la risposta della Regione di fronte alle polemiche presentate dal gruppo “Pendolari Torino Caselle Ciriè Alba #SFM4”.
I membri di questo gruppo avevano creato un modulo online per raccogliere le varie lamentele e presentarle alle istituzioni. Ieri si è aperto il primo tavolo di confronto, a cui seguirà un incontro a settimana, ogni lunedì alle 16.
Qui di seguito abbiamo riportato i principali punti critici che sono stati presentati da Joel Antonio Fusà, che ieri ha partecipato all’incontro in veste di rappresentante dei pendolari.
“Mi spiace se avete ancora disagi ma ci vorrà ancora del tempo e ci stanno lavorando. Non smettete di segnalare ogni cosa perché è importante per voi per avere un quadro completo della situazione” commenta sul gruppo Facebook.
Ritardi e cancellazioni: un calvario quotidiano
Uno dei problemi più frequenti segnalati dai pendolari è l'inaffidabilità dell'orario. Ritardi anche di oltre dieci minuti e cancellazioni improvvise sono all'ordine del giorno, costringendo studenti e lavoratori a modificare i propri programmi e a subire notevoli disagi. La mancanza di un sistema efficiente di comunicazione e di alternative di trasporto in caso di soppressioni aggrava ulteriormente la situazione.
Treni fatiscenti e servizi carenti
Le condizioni dei treni sono un altro punto dolente per i pendolari. Molte carrozze presentano evidenti segni di usura, con sedili rotti, sporcizia e temperature interne spesso inadeguate. La mancanza di prese elettriche e di una connessione Wi-Fi stabile rende difficile lavorare o studiare durante il viaggio, limitando così la produttività e il comfort degli utenti.
Stazioni degradate e insicure
Anche le stazioni lungo la linea SFM4 presentano diverse criticità. Ascensori e scale mobili spesso non funzionanti, sottopassaggi allagati e ambienti poco curati creano disagi e disagio ai viaggiatori. Inoltre, alcuni utenti segnalano episodi di microcriminalità e di molestie, che contribuiscono a creare un senso di insicurezza.
Affollamento e carenza di posti a sedere
Negli orari di punta, i treni sono spesso sovraffollati, costringendo molti pendolari a viaggiare in piedi. Questa situazione genera disagio e stress, e in alcuni casi può comportare rischi per la sicurezza.
Di fronte a questa situazione, i pendolari della SFM4 chiedono con forza maggiori investimenti per migliorare la qualità del servizio. Vedremo come si svolgeranno le prossime riunioni e quali delle azioni promesse saranno effettivamente attuate.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.