Cerca

Attualità

Il sindaco di Ivrea eletto vicepresidente del Cal al fianco di Mauro Barisone

Il Consiglio delle autonomie locali del Piemonte rinnova la sua leadership. Al fianco di Barisone, il sindaco di Ivrea Matteo Chiantore e Maurizio Giacoletto di Rivara come vicepresidenti.

Il sindaco di Ivrea eletto vicepresidente del Cal

Il Consiglio delle autonomie locali (Cal) del Piemonte ha un nuovo presidente: Mauro Barisone, consigliere comunale di Vinovo, è stato eletto durante la seduta di insediamento svoltasi nella Sala Viglione a Palazzo Lascaris, sede del Consiglio regionale. La seduta è stata presieduta dal consigliere segretario dell'Ufficio di presidenza Fabio Carosso, alla presenza dell’assessore agli enti locali, Enrico Bussalino.

Barisone succede in un momento delicato, con le autonomie locali al centro di riforme e dibattiti sul futuro delle competenze regionali, in particolare in un Piemonte dove i piccoli comuni continuano a fare i conti con risorse scarse e normative spesso inadeguate.

unione

Ad affiancare Barisone nel suo mandato ci saranno Matteo Chiantore, sindaco di Ivrea, e Maurizio Giacoletto, sindaco di Rivara e presidente dell'Unione montana Alto Canavese, entrambi eletti come vicepresidenti. Le nomine sottolineano l’importanza di rappresentare territori diversi e con esigenze variegate: dalla città industriale come Ivrea, impegnata a diventare un modello di innovazione, ai piccoli comuni montani come Rivara, dove l'Alto Canavese continua a lottare contro lo spopolamento e la desertificazione dei servizi.

Oltre alla presidenza e ai due vicepresidenti, sono stati eletti anche i sette segretari che compongono l'Ufficio di presidenza: Franca Biglio, storica paladina dei piccoli comuni; Paolo Amorisco, noto per le sue battaglie amministrative a favore dell’autonomia locale; Davide Gilardino, Elena Piastra, Pacifico Banchieri, Luca Robaldo e Alessandro Lana.

Il presidente del Consiglio regionale, Davide Nicco, nel formulare i suoi auguri di buon lavoro, ha ribadito l'importanza del Cal come organo di collegamento tra le istituzioni locali e la Regione: “Il mio impegno è quello di favorire un dialogo costante e costruttivo con il Cal per rafforzare la sinergia tra le istituzioni e contribuire alla crescita e al benessere dei cittadini”, ha dichiarato.

Il consigliere segretario Carosso, durante il suo intervento, ha sottolineato l’utilità del confronto con i rappresentanti degli enti locali per garantire una normativa che sia realmente rispondente alle esigenze delle comunità piemontesi, ribadendo che “mai come oggi il confronto con i rappresentanti degli Enti locali è utile per una normativa precisa e puntuale.”

L’assessore Bussalino ha posto l'accento sull'importanza del Cal come strumento di rappresentanza e monitoraggio, evidenziando il ruolo centrale che questo organismo riveste per garantire che la qualità legislativa della Regione Piemonte risponda ai bisogni del territorio. In un contesto di crisi economica e transizione ecologica, la capacità di governare bene e in modo sostenibile diventa cruciale, e l’assessore ha indicato il Cal come un attore fondamentale per questo processo.

Il neopresidente Barisone, nel suo primo discorso ufficiale, ha espresso chiaramente la sua visione: “L'obbiettivo del Cal sarà quello di supportare tutti i Comuni piemontesi in una proficua sinergia con la Regione Piemonte”.

Parole che segnano l'inizio di un mandato che si preannuncia complesso, con sfide su più fronti, dal coordinamento delle politiche territoriali alla gestione delle risorse in un periodo in cui le autonomie locali sono messe alla prova da continui tagli finanziari.

Questa nuova composizione del Cal riflette un impegno collettivo a migliorare la qualità della vita nei comuni piemontesi, con una maggiore attenzione ai problemi concreti di chi amministra piccoli e grandi territori.

L'equilibrio tra le necessità di grandi centri urbani come Ivrea e le esigenze dei comuni montani sarà la chiave per capire se il Consiglio delle autonomie locali riuscirà a essere all’altezza delle aspettative.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori