AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
28 Ottobre 2024 - 11:48
Una serata imperdibile per riscoprire le radici del Canavese e del Piemonte attraverso il capolavoro storico di Piero Venesia
Dettagli evento
Data di inizio 15.11.2024 - 21:00
Data di fine 15.11.2024 - 23:00
Località
Tipologia
La rassegna letteraria “Territori d’autore”, organizzata dalla Società di Mutuo Soccorso Agricola Operaia della frazione Muriaglio di Castellamonte, continua il suo viaggio culturale nel cuore del Canavese. Giovedì 15 novembre, alle 21, presso il ristorante La Terrazza sul Canavese di strada Campo 12, avrà luogo un evento dedicato alla grande storia e alla memoria del territorio con la presentazione del libro “Ibleto di Challant il Capitano”, a cura di Edizioni Pedrini.
La serata sarà un omaggio all’autore Piero Venesia, medico, scrittore e storico canavesano, la cui opera è stata recentemente ristampata per celebrare il suo alto valore storiografico. La nuova edizione mantiene intatto il testo originale, pubblicato per la prima volta quaranta anni fa dalla Tipografia Vittorio Ferraro editrice di Ivrea e divenuto rapidamente introvabile. Con 186 pagine e suddiviso in 12 capitoli più un'appendice documentaria, il volume rappresenta la ricostruzione più accurata della vita di Ibleto di Challant, Governatore del Piemonte e figura chiave nella lotta contro il tuchinaggio nelle aree della Valchiusella e del Canavese.
La presentazione sarà arricchita dagli interventi della professoressa Ezia Bovo, giornalista e ricercatrice, appassionata studiosa del casato Challant, e del direttore editoriale Ennio Pedrini. La professoressa Bovo, con decenni di esperienza nello studio della nobiltà valdostana e piemontese, introdurrà il pubblico alla complessa figura di Ibleto e al contesto storico in cui operò.
Ezia Bovo
La serata rappresenta un’occasione per immergersi in un periodo storico intenso, in cui il Canavese e la Valle d’Aosta furono scenari di scontri e cambiamenti profondi, raccontati con rigore documentale e passione narrativa da Venesia. La figura di Ibleto emerge come quella di un uomo straordinario per il suo tempo, capace di governare con acume e determinazione.
L'ingresso è gratuito, e il pubblico è invitato a partecipare per scoprire un lato inedito della storia locale, che affascina e coinvolge, parlando alle radici dell’identità piemontese.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.