Cerca

Eventi

Un tuffo nella storia canavesana con “Ibleto di Challant il Capitano”

“Territori d’autore” prosegue il 15 novembre alle 21 al Ristorante La Terrazza sul Canavese

Una serata imperdibile per riscoprire le radici del Canavese e del Piemonte attraverso il capolavoro storico di Piero Venesia

Una serata imperdibile per riscoprire le radici del Canavese e del Piemonte attraverso il capolavoro storico di Piero Venesia

Dettagli evento

La rassegna letteraria “Territori d’autore”, organizzata dalla Società di Mutuo Soccorso Agricola Operaia della frazione Muriaglio di Castellamonte, continua il suo viaggio culturale nel cuore del Canavese. Giovedì 15 novembre, alle 21, presso il ristorante La Terrazza sul Canavese di strada Campo 12, avrà luogo un evento dedicato alla grande storia e alla memoria del territorio con la presentazione del libro “Ibleto di Challant il Capitano”, a cura di Edizioni Pedrini.

La serata sarà un omaggio all’autore Piero Venesia, medico, scrittore e storico canavesano, la cui opera è stata recentemente ristampata per celebrare il suo alto valore storiografico. La nuova edizione mantiene intatto il testo originale, pubblicato per la prima volta quaranta anni fa dalla Tipografia Vittorio Ferraro editrice di Ivrea e divenuto rapidamente introvabile. Con 186 pagine e suddiviso in 12 capitoli più un'appendice documentaria, il volume rappresenta la ricostruzione più accurata della vita di Ibleto di Challant, Governatore del Piemonte e figura chiave nella lotta contro il tuchinaggio nelle aree della Valchiusella e del Canavese.

La presentazione sarà arricchita dagli interventi della professoressa Ezia Bovo, giornalista e ricercatrice, appassionata studiosa del casato Challant, e del direttore editoriale Ennio Pedrini. La professoressa Bovo, con decenni di esperienza nello studio della nobiltà valdostana e piemontese, introdurrà il pubblico alla complessa figura di Ibleto e al contesto storico in cui operò.

Ezia Bovo

La serata rappresenta un’occasione per immergersi in un periodo storico intenso, in cui il Canavese e la Valle d’Aosta furono scenari di scontri e cambiamenti profondi, raccontati con rigore documentale e passione narrativa da Venesia. La figura di Ibleto emerge come quella di un uomo straordinario per il suo tempo, capace di governare con acume e determinazione.

L'ingresso è gratuito, e il pubblico è invitato a partecipare per scoprire un lato inedito della storia locale, che affascina e coinvolge, parlando alle radici dell’identità piemontese.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori