AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
24 Ottobre 2024 - 22:35
A Settimo Torinese, nella scuola Andersen, i bambini hanno trovato una sorpresa nel menù della mensa: i vermi!
Una nuova proposta culinaria, ispirata ai grandi chef internazionali che puntano sugli insetti come fonte di proteine, vitamine e sali minerali? Dopotutto, si sa, l’innovazione è la chiave del futuro, a maggior ragione nella città di Dario Netto e del Festival dell'Innovazione e della Scienza.
Giovani settimesi pionieri del nuovo superfood. Sembra già quasi di vedere i titoli sui giornali di tutto il mondo spronati dai comunicati dei "gran comunicatori" dell'ufficio stampa della sindaca e di Fondazione ECM...
La foto che sta girando sui gruppi di whatsapp dei genitori
Fin qui il sarcasmo. Tutto il resto è una di quelle incazzature che neanche si riescono a raccontare, talmente sono grandi.
I genitori, infatti, non hanno apprezzato. Non sono pronti a capire l’importanza di una dieta sostenibile e tutto vogliono fare salvo abbracciare questa rivoluzione alimentare.
Quando han saputo che i vermi si aggiravano tra i tavoli, sono esplosi di rabbia e han cominciato a lanciare strali contro l'amministrazione comunale, la sindaca e l’assessora Chiara Gaiola.
Succede che, in alcuni gruppi di WhatsApp, se ne stanno dicendo di tutti i colori. Dicono che queste due se ne "strafottono", impegnate a bighellonare per la città...
C'è chi sostiene di aver fatto non una, ma decine di segnalazioni.
Tutti convergono sul mutismo dell'Amministrazione. Che peraltro non è una novità. E' quel che a Palazzo fanno tutte le volte che c’è qualcosa da risolvere. Una strategia consolidata: ignorare i problemi sperando che spariscano da soli.
Spoiler: non funziona più. Funzionava prima, ma adesso no.
"Non ci posso credere che nel 2024 i nostri figli debbano subire questo trattamento", commenta un genitore ormai esausto. "Mia figlia ha trovato vermi nel piatto e persino la maestra ha segnalato la cosa all'azienda che gestisce il servizio. Ma tutto cade nel vuoto. Sono stanco, deluso e arrabiato!". E come dargli torto?
Non è solo una questione di vermi, però. Il dito è puntato anche sulla qualità complessiva del cibo: "Carne immangiabile, dura come una suola di scarpa, e porzioni ridicole", racconta un altro genitore.
"I bambini hanno fame dopo il pranzo, altro che benessere alimentare". L’idea di benessere, a quanto pare, è a discrezione di chi non mangia in mensa.
Ma la vera domanda è: sono mai stati fatti controlli seri? Ci sono mai stati provvedimenti concreti o si aspetta che i vermi diventino davvero parte del menù?
E qui entra in gioco la sindaca Elena Piastra. Lei, che in passato è stata insegnante, queste cose dovrebbe conoscerle molto bene. Cosa ci vorrà per farla smuovere? Forse un intervento dei NAS? Lo pensano in tanti perché la pazienza è ormai esaurita.
"Si parla tanto di sicurezza alimentare, ma cosa stanno servendo ai nostri figli? Pasta al pomodoro, riso e carne che neanche i cani mangerebbero", ironizzano i genitori.
Certo, in teoria, la salute dei bambini dovrebbe essere una priorità, ma qui sembra che la speculazione sia più importante. Menù sempre più ridotti, porzioni microscopiche e costi invariati. E per chi pensava che la mensa fosse una garanzia di nutrizione e salute, beh, il risveglio sarà brusco
"È una presa in giro", sbotta un padre furioso. "Possibile che la sindaca non si renda conto della gravità della situazione? O forse è troppo impegnata con le solite foto di rito e inaugurazioni di panchine per preoccuparsi della salute dei nostri figli?"
Insomma, a Settimo Torinese i genitori sono sul piede di guerra, e l’unica certezza è che questa volta alla sindaca non basteranno due sorrisetti per tranquillizzarli....
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.