A partire da domenica, gran parte del Paese potrà godere di un ritorno del sole e di temperature piacevoli. Andrea Garbinato, responsabile della redazione del sito www.iLMeteo.it, annuncia un "deciso miglioramento meteo già sabato al Sud e su parte del Centro, poi da domenica su quasi tutta l'Italia". Le previsioni promettono giornate prevalentemente soleggiate, con l'eccezione di nubi basse, foschie e locali nebbie in pianura durante la prossima settimana.
L'Estate di San Martino arriva in anticipo: le giornate di Halloween e Ognissanti saranno caratterizzate da una nuova fase di stabilità atmosferica, grazie alla rimonta di un campo di alta pressione. "Il bel tempo infatti dovrebbe dominare su tutta l'Italia a partire da martedì", precisa Garbinato.
Maltempo in arrivo, poi la svolta
Prima della stabilizzazione attesa per domenica, la Penisola dovrà affrontare un'ondata di maltempo. "Nelle prossime ore, avremo diffuso maltempo con piogge sparse su tutto il Centro e al Nord-Est prima e al Nord-Ovest poi; attenzione a fenomeni persistenti su Toscana, Umbria e Lazio, ma anche a qualche rovescio intenso verso le regioni adriatiche", avverte Garbinato. Il miglioramento riguarderà inizialmente solo il Sud, dove il sole continuerà a splendere.
Le temperature, intanto, continuano a registrare valori ben al di sopra della media stagionale. "Ancora notti tropicali con 21°C a Cagliari, Messina, Palermo e Reggio Calabria, 19°C anche al Centro Italia tra Ancona, Rimini ed Ascoli Piceno", sottolinea Garbinato. Le minime risultano anomale anche in città del Nord come Genova, Forlì e La Spezia, dove si registrano 18°C all'alba, circa 7-8°C oltre la media del periodo.

Venerdì 25 ottobre: il giorno del caldo record
A due mesi esatti dal Natale, venerdì 25 ottobre, sembrerà di essere ancora in estate. "Su tutto il Sud sono previsti valori sui 25-26°C, con picchi in Sicilia di 28°C". Anche le temperature notturne saranno estremamente elevate per il periodo: a Bolzano sono previsti addirittura 18°C durante la notte.
Weekend con due facce: rischio alluvioni al Nord-Ovest, sole al Centro-Sud
Il fine settimana porterà due condizioni meteorologiche contrastanti. Da un lato, al Nord-Ovest persisterà il rischio di alluvioni a causa di un nuovo fronte di piogge intense, che interesserà anche la Sardegna e, localmente, il Triveneto. Al Centro-Sud, invece, il tempo sarà prevalentemente sereno, con qualche nuvola di passaggio.
Domenica 27 ottobre, giornata di ritorno all'ora solare, regalerà tramonti anticipati di un'ora, ma anche ampie schiarite su gran parte del Centro-Sud. Al Nord, invece, persisteranno le precipitazioni, soprattutto nella fascia occidentale. "Domenica ancora piovosa al Nord, in Sardegna e localmente in Toscana", conclude Garbinato.

Torna il rischio allagamenti e alluvioni al Centro-Nord
Il dettaglio delle previsioni:
- Giovedì 24 ottobre: piogge sparse al Nord e al Centro, sole al Sud.
- Venerdì 25 ottobre: maltempo diffuso al Nord e su parte del Centro, soleggiato al Sud.
- Sabato 26 ottobre: piogge intense al Nord-Ovest, sole al Sud e qualche pioggia in Toscana.
- Domenica 27 ottobre: miglioramento al Centro-Sud, piogge al Nord e in Sardegna.
Con l'avvicinarsi di novembre, l'Italia si prepara a vivere un periodo di calma meteorologica, interrotto solo dai residui di maltempo al Nord. Ma le temperature restano alte, con un'atmosfera che sembra più primaverile che autunnale.