AGGIORNAMENTI
Cerca
Comuni montani
22 Ottobre 2024 - 16:00
Rinnovabili e territorio: i comuni montani del canavese protagonisti del futuro energetico
Il futuro energetico dell'Italia passa anche dalle valli e dai borghi delle comunità montane.
Marco Bussone, presidente nazionale dell'Unione italiana Comuni, comunità e enti montani (Uncem), ha recentemente evidenziato l'importanza di un'inclusione attiva dei Comuni montani nei processi di rinnovo delle concessioni idroelettriche, un tema dibattuto durante l'Assemblea di Federbim.
“I Comuni e le Unioni montane non possono essere tenuti ai margini”, ha affermato Bussone, sottolineando come l’Uncem si impegni a garantire una piena azione degli enti locali.
Il presidente ha anche insistito sulla necessità di un approccio integrato che consideri l'energia rinnovabile come un asset cruciale per il rilancio economico del Paese. “Dobbiamo evitare la colonizzazione dei territori, unendo le forze per proteggere le nostre risorse naturali.”
Marco Bussone presidente nazionale Uncem
Bussone ha richiamato l'attenzione sulla crisi energetica, che è parte di una crisi più ampia, ecologica e climatica, connessa anche alla demografia. Per affrontare queste sfide, è necessaria una sinergia forte tra gli enti locali, con l’introduzione di una remunerazione per i servizi ecosistemici-ambientali forniti dalle montagne, come l'acqua per usi idroelettrici e potabili.
Una delle proposte più significative avanzate da Bussone è quella di adottare un modello simile a quello piemontese, dove una percentuale della tariffa pagata dai cittadini per il ciclo idrico integrato viene annualmente destinata ai territori montani.
Questi fondi sono utilizzati per la prevenzione del dissesto idrogeologico e la tutela delle fonti, un approccio virtuoso che risale alla legge 959 del 1953 sui sovracanoni idroelettrici.
Focalizzandosi sul Canavese, un’area montana del Piemonte con una ricca tradizione storica e culturale, è fondamentale per le autorità locali adottare misure proattive per sostenere le comunità. I Comuni montani del Canavese si trovano di fronte a sfide uniche, dalle difficoltà economiche alla gestione delle risorse naturali.
Il Piemonte è un modello da seguire.
La valorizzazione delle loro risorse idriche e forestali non solo può contribuire al benessere economico locale, ma anche alla preservazione dell’ambiente e alla qualità della vita dei residenti.
In questo contesto, è vitale che i Comuni del Canavese si uniscano per formare alleanze strategiche e cooperare nella gestione sostenibile delle loro risorse, utilizzando i fondi e le opportunità offerte dalle nuove politiche energetiche. Solo così potranno garantire un futuro sostenibile per le loro comunità, diventando modelli di resilienza e innovazione per l'intera regione.
Dopotutto, il Canavese è una zona che include diverse comunità montane, ricche di storia, cultura e tradizioni. Alcuni dei principali Comuni montani del Canavese sono:
Ivrea, anche se parte pianeggiante, è spesso considerata il cuore del Canavese.
Cuorgnè: uno dei centri principali della zona montana del Canavese.
Castellamonte, famosa per le sue ceramiche e la sua storia.
Pont Canavese, situato tra la Val Soana e la Valle Orco.
e Rivarolo Canavese.
Questi comuni fanno parte di una regione che, oltre al patrimonio naturale e ambientale, ha un forte legame con le energie rinnovabili, in particolare con le infrastrutture idroelettriche.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.