AGGIORNAMENTI
Cerca
Personaggi
18 Ottobre 2024 - 18:30
Giuseppe Palena
"Posso richiamarti io? Sono qui con due bambinetti e non voglio farli aspettare...".
Parole semplici, ma piene di quella dedizione che ha sempre contraddistinto Pino Palena, quel Pino Palena. La stessa passione, la stessa voglia di fare. Quella di sempre... Pino Palena, un volto familiare in città.
Perché ne parliamo? Tenetevi alla sedia: va in pensione. Ebbene sì. A 70 anni suonati (giorno più giorno meno), dopo aver curato generazioni di bambini, e bambini diventati padri e madri, ha deciso di appendere il camice al chiodo.
Una vita dedicata ai piccoli pazienti, Palena è stato molto più di un medico: un punto di riferimento per le famiglie, con la sua competenza e umanità. Chi ha avuto la fortuna di conoscerlo, nelle visite di controllo o nei momenti di preoccupazione, sa bene quanto la sua presenza sia sempre stata rassicurante, accompagnata da un sorriso e una parola di conforto.
Ancora oggi non è raro trovarlo per le strade del centro, mentre scambia quattro chiacchiere con i genitori dei suoi pazienti o ex pazienti e ascolta con attenzione le loro preoccupazioni.
Palena in consiglio comunale
Palena ha saputo conquistare il cuore dei cittadini anche per il suo impegno in politica, portando avanti battaglie per migliorare i servizi sanitari e la vita dei più piccoli. Sempre con il dito puntato sull’assenza di una visione strategica dell'amministrazione pubblica, specialmente nei documenti di programmazione come il Documento Unico di Programmazione (DUP). Assessore all’Istruzione durante il secondo mandato del sindaco Aldo Corgiat, nel 2014 decide di salutare tutti e candidarsi a sindaco con la lista civica “Uniti per Settimo”.
Una mossa in contrapposizione al Centrosinistra che rappresenta un momento di speranza per chi sognava un governo più vicino ai cittadini, con meno parole e più fatti. Ad appoggiarlo accorrono in tanti, tra cui Giuseppe Corica e Antonio Silvestri—qualcuno li ricorda ancora?
Anche se non vinse le elezioni, la sua campagna segnò un momento di svolta nel dibattito politico (che allora contrariamente ad oggi eccome se c'era), in una città dove la sinistra era sempre stata fortemente radicata.
Tant'è, domani è un altro giorno e ora che è arrivato il momento di godersi il meritato riposo, tanti provano un misto di gratitudine e malinconia. Palena non sarà più lì con il camice bianco e lo stetoscopio, ma il suo ricordo resterà vivo nelle storie di chi lo ha conosciuto.
Si dice – e non c’è motivo di dubitare – che qualche mese fa a casa sua abbia bussato nientemeno che il Governatore Alberto Cirio, con in mano una proposta di candidatura nella lista omonima che Palena aveva contribuito a sostenere mettendoci la faccia.
Palena, con la saggezza di chi ne ha viste tante, ha guardato negli occhi la moglie e ha risposto con un “no” non troppo secco, comunque un no.
Troppi impegni, a partire da quelli con la Fimp, la Federazione Italiana Medici Pediatri, di cui è segretario regionale.Anche in questo caso un impegno non un tanto al chilo e non tanto per fare. Basta cercare il suo nome in rete. In questi giorni, per esempio, si sta occupando di vaccinazioni pediatriche, sostenendo l'importanza del rapporto di fiducia tra pediatri e famiglie per aumentare le coperture vaccinali. Il suo contributo alla professione? Resterà comunque significativo...
"Io sono nato medico e continuerò a farlo per tutto il resto della mia vita. Questo è quello che dico a chi me lo chiede e ai miei pazienti. Sanno dove trovarmi..." mette un punto fermo Palena.
E la politica a Settimo magari tra 5 anni? Chissà...
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.