AGGIORNAMENTI
Cerca
Elezioni
29 Marzo 2024 - 10:50
Nella foto Rita Ladu, Carlo Giacometto, Giuseppe Palena, Renato Pittalis, Sergio Bartoli e Rita Assalto
Sfondo blu con la scritta bianca 'Lista Civica Cirio presidente' e le parole "Piemonte Moderato e Liberale". Questo è il simbolo scelto dal comitato promotore della lista del presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, in corsa per il centrodestra nelle prossime regionali. Un vero e proprio esercito, l'esercito di Cirio, si spera non anche l'esercito dei selfie, quello della famosa canzone di Takagi & Ketra "di chi si abbronza con l'iPhone" ma non ha più contatti, soltanto like a un altro post".
Il neonato comitato "rappresenta - spiega una nota - lo spirito innanzitutto di cinque formazioni civiche", che sono: i Moderati (che peraltro esprimono un assessore nella giunta di centrosinistra di Stefano Lo Russo a Torino) con il sindaco di Leinì, Renato Pittalis, Torino Bellissima con il consigliere della Città Metropolitana di Torino, Enrico Delmirani, Piemonte nel Cuore con Gian Luca Vignale, l'Area cattolico popolare con il sindaco di Pragelato e dirigente nazionale di Tempi Nuovi, Giorgio Merlo e in rappresentanza dell'Area centrista liberale piemontese il sindaco di Montalenghe, Rita Ladu.
Tra i punti principali della piattaforma del comitato c'è la "difesa della sanità pubblica grazie alla presenza, tra i fondatori, di alcune figure di spicco della sanità piemontese".
I nomi sono quelli di Franca Fagioli, direttrice del dipartimento di patologia e cura del bambino dell'ospedale Regina Margherita di Torino, l'oncologa Paola Varese, primaria del reparto di Medicina Interna ad indirizzo oncologico dell'Ospedale di Ovada, nell'Alessandrino, Roberto Venesia, segretario della Fimmg Piemonte che rappresenta i medici di famiglia, il settimese Giuseppe Palena segretario regionale Fimp Piemonte, la federazione dei pediatri, Mario Minola, già direttore dell'Ospedale di Novara e direttore della Sanità piemontese e Michele Colaci, presidente nazionale di Confapi Salute.
Il comitato per la Lista Cirio Presidente "si pone l'obiettivo di allargare il consenso al di fuori del perimetro tradizionale dei partiti che compongono la coalizione di centrodestra", sottolineano i promotori.
Per quanto riguarda gli amministratori locali a sostegno di questo progetto spiccano i nomi del presidente della provincia di Cuneo, Luca Robaldo, e il presidente della provincia e sindaco di Asti, Maurizio Rasero.
Per il mondo dell'imprenditoria e delle relazioni internazionali ci sono Antonio Zacchera, imprenditore nel settore turismo nel Verbano Cusio Ossola, Federico Maria Gastaldi, presidente della fondazione del giornale "La Sesia" nel vercellese e Luigi Florio, ex sindaco di Asti, avvocato e oggi presidente dell'associazione Italia Israele.
Alcuni nomi dei promotori del Comitato saranno presenti nella lista che è in via di definizione.
Si continua a lavorare sulle candidature, la lista non è ancora chiusa. Si parla di Vignale e Delmirani in lista in provincia di Torino. Con loro anche il consigliere regionale Silvio Magliano e il sindaco di Vinovo Gianfranco Guerrini, entrambi dei Moderati.
Sempre sul capoluogo correrà il primo cittadino di Ozegna Sergio Bartoli, l'ex sindaco di Lanzo Tina Assalto, il vicesindaco di Susa Giorgio Montabone. Dovrebbe infine correre l'ex deputato di Forza Italia Carlo Giacometto.
A Novara il presidente dell'Unpli, l'unione delle pro loco, Stefano Raso, e a Cuneo Marco Gallo sindaco di Busca, e Maria Laura Risso di Azione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.