AGGIORNAMENTI
Cerca
Salute
16 Ottobre 2024 - 16:29
Il Sant’Anna ti accompagna nel percorso della Menopausa
Venerdì 18 ottobre 2024, in occasione della Giornata mondiale per la Menopausa, l’Ospedale Sant’Anna di Torino si prepara ad accogliere tutte le cittadine con un’iniziativa speciale: una linea diretta con gli specialisti dell’Ambulatorio dei Disturbi della Menopausa. Dalle 8 alle 16, sarà possibile contattare il team di medici chiamando il numero 011 313 5960 per ricevere consulenze telefoniche gratuite. Questo evento rientra nell’(H)Open Day sulla menopausa, organizzato dalla Fondazione Onda ETS, che coinvolge oltre 160 ospedali italiani certificati con il Bollino Rosa.
L’obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare le donne sui cambiamenti fisici ed emotivi che accompagnano la menopausa, fornendo loro gli strumenti per migliorare la qualità della vita. “L’informazione c’è, ma è superficiale” – sottolinea Francesca Merzagora, presidente di Fondazione Onda ETS – "Con l’allungamento della vita, le donne trascorrono circa trent’anni in menopausa. Un periodo lungo, durante il quale una corretta informazione e prevenzione possono ridurre significativamente l’impatto delle malattie croniche degenerative."
Secondo un’indagine realizzata dalla Fondazione Onda in collaborazione con l’Istituto Elma Research, il 56% delle donne ritiene di avere una buona conoscenza del tema menopausa, ma gran parte di queste informazioni proviene da fonti non mediche, come amiche e internet. In realtà, la menopausa porta con sé una serie di disturbi, come vampate di calore, disturbi del sonno e stanchezza, che spesso impattano profondamente la vita quotidiana. Tuttavia, molte donne non adottano soluzioni terapeutiche per gestirli. “Il 54% delle donne con vampate di calore moderate o severe non adotta alcuna terapia, ritenendo la menopausa una fase naturale da sopportare”, spiega Merzagora. Nonostante ciò, esistono molteplici strategie mediche per migliorare il benessere femminile, come dimostreranno i colloqui e le consulenze offerte durante la giornata.
Oltre alla consulenza telefonica al Sant’Anna, numerosi altri ospedali in Italia offriranno servizi clinico-diagnostici gratuiti, come visite ginecologiche, esami strumentali e distribuzione di materiali informativi. Verranno affrontati temi legati a malattie croniche come osteoporosi, malattie cardiovascolari e demenze, con un focus sulla prevenzione e l’approccio di genere nelle cure. “Siamo orgogliosi di offrire questo supporto alle donne”, conclude Merzagora, “e di contribuire alla loro salute in un momento cruciale della vita.”
Per maggiori informazioni sui servizi offerti negli ospedali aderenti all’(H)Open Day, è possibile consultare il sito ufficiale della Fondazione Onda (www.fondazioneonda.it) o accedere al portale dedicato ai Bollini Rosa (www.bollinirosa.it), dove dal 7 ottobre saranno disponibili i dettagli sui servizi offerti, compresi date e modalità di prenotazione per ciascuna struttura.
Fondazione Onda, dal 2007, premia gli ospedali con il Bollino Rosa per l’eccellenza nei servizi di prevenzione, diagnosi e cura delle malattie femminili, promuovendo un approccio clinico mirato alle specificità di genere. Quest’anno, oltre 160 strutture italiane partecipano all’iniziativa, sostenute da Astellas e con il patrocinio di importanti associazioni scientifiche come la Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO) e la Federazione Italiana Osteoporosi (FEDIOS).
L’iniziativa, che si pone come un faro di sensibilizzazione, mira a rompere il silenzio attorno a una fase spesso trascurata della vita femminile e a garantire che le donne siano supportate da un’informazione corretta e un’assistenza medica adeguata, riducendo così l’impatto delle malattie croniche legate alla menopausa.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.