Cerca

Attualità

Eroi per caso: salvano un uomo colpito da infarto in strada

Cittadini, un medico e i carabinieri premiati

Massaggio Cardiaco

Massaggio Cardiaco

In un pomeriggio di giugno, le strade di Venaria Reale sono state teatro di un dramma che si è trasformato in una storia di speranza e di solidarietà. Un uomo, colpito da un infarto, è stato salvato grazie al tempestivo intervento di alcuni passanti, di un medico e dei Carabinieri. Un gesto eroico che merita di essere raccontato e celebrato.

Il 7 giugno scorso, mentre correva lungo corso Garibaldi, Carlo Sasso è stato colto da un malore improvviso. La sua vita è stata salvata grazie alla prontezza d'animo di alcuni cittadini che, senza esitare, sono intervenuti per prestargli soccorso. Tra loro, una dottoressa che ha fornito le prime cure, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile, che hanno bloccato il traffico e richiesto l'intervento dei soccorsi, e due passanti che hanno praticato il massaggio cardiaco utilizzando uno dei defibrillatori presenti in città grazie al progetto "Cuore InForma".

Per ringraziare questi eroi del quotidiano, il Comune di Venaria Reale ha organizzato una cerimonia ufficiale, svoltasi lunedì 14 ottobre nella sala consiliare.

Il sindaco Fabio Giulivi ha consegnato una pergamena ai protagonisti di questa storia, sottolineando l'importanza del loro gesto e ringraziando tutti coloro che hanno contribuito a salvare la vita di Carlo Sasso.

I presenti alla cerimonia organizzata dalla Città di Venaria 

Il sindaco Giulivi ha anche voluto sottolineare l'importanza dei defibrillatori, strumenti salvavita che possono fare la differenza in caso di arresto cardiaco. Grazie al progetto "Cuore InForma", a Venaria Reale ne sono presenti numerosi, posizionati in luoghi strategici e accessibili a tutti.

"Ogni giorno sono orgoglioso di essere il sindaco di Venaria Reale. Ma lo sono ancora di più quando avvengono episodi come quello dello scorso giugno, dove alcuni cittadini, un medico e due Carabinieri hanno unito le forze e, con prontezza, generosità e coraggio, hanno effettuato un massaggio cardiaco, usato un defibrillatore, richiesto l'intervento dei mezzi di soccorso pur di salvare la vita a un uomo– ha commentato Fabio Giulivi - oggi pomeriggio, in sala consiliare, alla presenza dei colleghi della Giunta e ad una rappresentanza del Consiglio Comunale, ho voluto ringraziare i Carabinieri Angelo Iodice e Marco Licando (assenti per motivi lavorativi), il medico Gabriella Motisi e i signori Mauro Di Già e Angelo Zocco per quanto fatto. Ogni secondo è basilare nel salvare una vita. Ad Angelo, Marco, Gabriella, Mauro e all’altro Angelo il più sincero “GRAZIE” da parte mia e di tutta la comunità venariese".

L’atto di coraggio dei cittadini premiati ha restituito un uomo alla vita, un gesto che ci regala una storia di speranza e profonda umanità ma che allo stesso tempo di pone di fronte a grandi interrogativi; quanto siamo pronti a intervenire in caso di emergenza? Possediamo le competenze necessarie per prestare primo soccorso? La presenza di defibrillatori sul territorio è fondamentale, ma altrettanto importante è la formazione dei cittadini.

L'episodio di Venaria Reale diviene un espediente per riflettere su questi temi e a promuovere iniziative di sensibilizzazione e formazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori