AGGIORNAMENTI
Cerca
Ambiente
14 Ottobre 2024 - 13:56
Le intense piogge delle ultime settimane, hanno danneggiato numerose aree del Piemonte, dal Pinerolese alle Valli di Lanzo.
Tra i comuni più colpiti c'è quello di Balme, che si è trovato a fronteggiare una grave situazione di emergenza causata da numerosi movimenti franosi che hanno danneggiato la Strada Provinciale 1 delle Valli di Lanzo.
I cedimenti e crolli hanno colpito diversi punti della strada, rendendo necessario un intervento immediato per garantire la sicurezza di automobilisti e residenti. In particolare, sono state interessate le zone a valle del ponte comunale di Frazione Albaron e il tratto stradale in corrispondenza del rio Pissai.
Per far fronte a questa situazione critica, la scorsa settimana il sindaco ha emanato un'ordinanza urgente che affida alla Città Metropolitana di Torino l'esecuzione di importanti lavori di ripristino.
L’ente metropolitano ha risposto attivandosi immediatamente per valutare la situazione e definire le modalità di intervento. Da quanto si legge sull’ordinanza, i lavori dovranno terminare in tempi rapidi.
Gli interventi previsti dall’ordinanza sindacale sono molteplici e mirano a ripristinare la piena funzionalità e sicurezza della strada danneggiata. Riguarderanno principalmente la realizzazione di una nuova scogliera in massi cementati per proteggere la strada dai crolli, la costruzione di un nuovo tombino per il rio Pissai.
Inoltre, la Città Metropolitana di Torino si occuperà di pulire l’alveo del torrente Stura dai detriti accumulati in seguito alle frane. Infine, verrà ripristinata la pavimentazione stradale danneggiata e le protezioni marginali.
È fondamentale che, parallelamente ai lavori di ripristino, vengano adottate misure preventive per ridurre il rischio di future frane. Investire in opere di consolidamento del versante e in un sistema di monitoraggio del territorio è essenziale per garantire la sicurezza della popolazione a lungo termine.
Questo evento ha messo in luce ancora una volta la fragilità del territorio di fronte a eventi atmosferici estremi. Abbiamo già visto in un altro articolo come le conseguenze della crisi climatica in atto stiano provocando dei danni molto importanti alle comunità locali.
“In genere gli eventi sono estremi” sosteneva Pietro Barabino, ex sindaco di Balme, in un’intervista rilasciata a maggio di quest’anno. “Spesso capitano eventi estremi anche durante l’estate. Il cambiamento climatico porta proprio a questi parossismi. Periodi molti siccitosi spesso vengono interrotti da precipitazioni importanti”.
Per questo motivo, oltre all’adozione di misure preventive, è necessario un cambio di visione rispetto alla natura di questi eventi estremi. La crisi climatica ci sta ponendo di fronte alla necessità di riconsiderare il nostro rapporto con l’ambiente e di trasformare la maniera di sfruttare il territorio. Ci aspettiamo che le amministrazioni comunali considerino queste impellenze e inizino a trattarle per quello che sono: non maltempo, ma conseguenze effettive dell'emergenza climatica.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.