AGGIORNAMENTI
Cerca
Vauda Canavese
26 Settembre 2024 - 22:34
Negli ultimi mesi, le strade del Canavese sono state messe duramente alla prova da eventi climatici estremi che hanno colpito la regione, provocando interruzioni, frane e smottamenti in molte delle principali arterie viarie. I danni al manto stradale, in particolare, hanno generato preoccupazione tra i residenti e gli automobilisti, costretti a fare i conti con strade pericolose e impraticabili.
Tra le aree più colpite, la Strada Provinciale San Carlo, nel Comune di Vauda Canavese, è diventata il simbolo del dissesto idrogeologico che affligge l'intero territorio. Per far fronte a questa situazione critica, la Giunta Comunale di Vauda, guidata dal sindaco Alessandro Fiorio, ha deliberato all'unanimità l'approvazione di un progetto di riqualificazione che punta a ripristinare la sicurezza e la funzionalità della strada.
La copertura economica per i lavori sarà garantita grazie ai fondi messi a disposizione dal Decreto del Capo del Dipartimento per gli affari interni e territoriali del Ministero dell'Interno, emanato il 30 gennaio 2020. Rappresentato un'importante boccata d'ossigeno per i piccoli comuni come Vauda, che possono accedere a risorse fondamentali per interventi strutturali di primaria necessità.
A rendere possibile l'avvio dei lavori è anche il contributo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il grande piano di rilancio economico e infrastrutturale post-pandemia. Per i Comuni con una popolazione inferiore o uguale a 5.000 abitanti, come appunto Vauda Canavese, il PNRR ha previsto un contributo fino a 50.000 euro per il periodo 2020-2024. Nel caso specifico, l'intervento sulla SP San Carlo rientra perfettamente nei vincoli del PNRR, che impone di destinare almeno il 50% dei contributi ai lavori di messa in sicurezza del territorio.
Il progetto approvato prevede un investimento complessivo di 31.400 euro, cifra che coprirà non solo i lavori necessari per risolvere i problemi di dissesto idrogeologico, ma anche eventuali imprevisti che potrebbero sorgere durante la realizzazione degli interventi. Il tutto, naturalmente, comprensivo di IVA al 22%.
A sottolineare l'urgenza e la fattibilità del progetto, è arrivato anche il parere favorevole del Responsabile di Servizio dell'Area Tecnica e di quello incaricato per l'Area Amministrativa-Economico-Finanziaria, che hanno confermato la sostenibilità economica dell'intervento e l'adeguatezza delle risorse stanziate.
Con l'approvazione definitiva del provvedimento, il progetto è ufficialmente esecutivo e i lavori sulla Strada Provinciale San Carlo prenderanno il via a breve, portando finalmente una soluzione concreta ai disagi vissuti dalla comunità.
"Questo è solo il primo passo di un più ampio piano di interventi che punta a migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini", ha dichiarato il sindaco Alessandro Fiorio in un comunicato, ribadendo l'importanza di una tempestiva messa in sicurezza delle infrastrutture locali.
Mentre Vauda Canavese si prepara ad affrontare questa sfida infrastrutturale, il progetto rappresenta un segnale positivo per tutto il Canavese, un territorio che, con il supporto dei fondi del PNRR e l'azione decisa delle amministrazioni locali, punta a rialzarsi dai disastri climatici e a costruire un futuro più resiliente e sicuro per i propri abitanti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.