In un mondo sempre più frenetico, dove l’industria alimentare spesso privilegia la produzione di massa, a Verolengo esiste un’azienda che preserva con passione i valori di una tradizione artigianale secolare.
Stiamo parlando di Dolciaria Casa, una realtà d’eccellenza che dal 1936 tramanda l’arte della pasticceria di qualità, unendo il rispetto per le antiche ricette piemontesi con le esigenze del presente.
I fratelli: Vittorio, Ambrosina e Gaspare
La storia di Dolciaria Casa affonda le sue radici nei primi anni del Novecento, quando i fratelli Vittorio, Ambrosina e Gaspare Casa aprirono le loro prime botteghe a Torino, Verolengo e Crescentino.
Nel 1936, Cesare Casa, dopo aver appreso l’arte bianca dagli zii nei migliori laboratori di Torino, fondò "Dolciaria Casa" a Verolengo, trasformando l’attività familiare da piccolo laboratorio a vera e propria azienda.
Da quel momento, Dolciaria Casa non ha mai smesso di crescere, diventando un simbolo di eccellenza e innovazione nel panorama della pasticceria italiana.
L’azienda ha saputo combinare l’antica maestria artigianale con le moderne tecniche produttive, mantenendo un’attenzione costante alla qualità certificata e alle esigenze personalizzate dei clienti. Dai panettoni e pandori, protagonisti delle festività natalizie, alle nuove linee vegane e biologiche, ogni prodotto nasce da un attento lavoro di ricerca e da una meticolosa lavorazione.
Tra le creazioni più celebri spicca una vera e propria opera d’arte che ogni anno affascina appassionati e intenditori: il panettone classico da 50 kg, unico al mondo, realizzato per la prima volta nel 2003 da Luigi Casa, figlio del fondatore dell’azienda. Questo gigante della tradizione dolciaria italiana non è solo un dolce, ma una sfida culinaria che richiede ben 38 ore di preparazione e una selezione accurata delle migliori materie prime, a partire dal lievito madre, il vero cuore della lavorazione.
Luigi Casa, l'artefice del primo panettone da 50 kg, realizzato nel 2003
“Il lievito madre, nato insieme all’azienda, è vivo e va trattato con rispetto, come fosse un membro della famiglia,” racconta Cesare Casa, attuale guida dell’azienda.
“Ogni anno, realizzare il panettone da 50 kg è una sfida che ci appassiona. Serve pazienza, esperienza e una profonda comprensione dei ritmi della natura.”
Il processo di lievitazione, che dura più di 16 ore, conferisce all’impasto una sofficità ineguagliabile, mentre la cottura precisa garantisce una crosta dorata e fragrante. Il risultato è un panettone dal profumo avvolgente di arancia, cedro e vaniglia, che racchiude tutta l’arte e la maestria di una tradizione che non ammette compromessi.
Cesare Casa è convinto che il segreto del successo risieda nell’equilibrio tra tradizione e innovazione: “Abbiamo perfezionato la nostra ricetta negli anni, e ogni volta che affettiamo il panettone, il suo profumo unico ci ricorda che ne è valsa la pena. È un momento di festa per noi e per chi lo assaggia”.
Dolciaria Casa continua a creare dolci che fondono la ricchezza delle tradizioni piemontesi con le esigenze dei tempi moderni. Dai baci di dama ai krumiri, dagli amaretti alle nuove proposte vegane, ogni creazione racconta una storia di passione, dedizione e amore per l’arte pasticcera.
Ma com’è nata l’idea di realizzare un panettone da 50 kg?
“È stata una sfida che abbiamo voluto affrontare,” spiega Cesare. “Volevamo spingere i confini della tradizione pasticcera italiana e dimostrare che anche i dolci più iconici possono essere reinterpretati in grande stile. Questo progetto è un modo per celebrare le nostre radici, ma anche un’opportunità per attirare l’attenzione su ciò che facciamo.”
Realizzare un panettone di queste dimensioni richiede non solo una preparazione meticolosa, ma anche un lavoro di squadra e una profonda conoscenza delle tecniche artigianali.
“Ogni anno, per noi, è un’occasione per mostrarci e celebrare l’artigianato, mettendo in luce la qualità dei nostri ingredienti. È una vera opera d’arte che ci permette di esprimere la nostra creatività e il nostro amore per la pasticceria”, aggiunge Cesare Casa.
Dolciaria Casa non è solo un’azienda, ma un custode di tradizioni secolari, capace di rinnovarsi senza mai perdere di vista l’eccellenza artigianale.
Ogni dolce è un viaggio tra i sapori autentici del Piemonte, un perfetto connubio tra passato e presente. In un mondo che rischia di perdere il valore delle cose fatte con amore, Dolciaria Casa continua a essere un faro di qualità, dove ogni creazione racconta una storia di passione, cura e maestria.