AGGIORNAMENTI
Cerca
Verolengo
06 Ottobre 2024 - 23:03
Rosanna Giachello
Lungo le rive del fiume Po, nel comune di Verolengo (TO), si trova un tesoro nascosto: il Corno Chiaro, un’area che offre uno spettacolo naturale unico, soprattutto durante l'autunno. Qui, la natura cambia volto, con i boschi che si tingono di caldi colori autunnali e profumi intensi.
Il Corno Chiaro, lungo circa 15 km, attraversa un paesaggio ricco di biodiversità, diventando una destinazione perfetta per escursionisti, ciclisti e amanti della natura. Il suo percorso è facilmente percorribile a piedi o in bicicletta, e offre splendidi scorci sul Po e sull’omonimo corso d’acqua.
Non solo le attività all’aria aperta come passeggiate e birdwatching sono protagoniste di questa zona, ma è anche possibile dedicarsi alla pesca e alla raccolta di funghi con le dovute autorizzazioni.
Questo è uno dei pochi luoghi rimasti dove si possono ancora avvistare animali selvatici come volpi, tassi, scoiattoli, lepri e persino cinghiali. Anche il birdwatching è un'attività molto praticata, grazie alla presenza di specie come poiane, aironi cenerini e picchi.
La zona si trova vicino alla Riserva del Baraccone, che ne accresce ulteriormente il valore naturalistico.
Tuttavia, l'equilibrio di questo ecosistema è fragile. Negli ultimi decenni, Verolengo e le sue aree circostanti hanno subito forti pressioni da parte di una crescente urbanizzazione e speculazione edilizia, che minacciano la biodiversità locale e la qualità dell’aria. Le aree verdi come questa sono spesso sottovalutate, ma costituiscono veri e propri “polmoni” per i nostri territori, fondamentali per contrastare i cambiamenti climatici.
La gestione di queste aree è di primaria importanza: gli sforzi di conservazione e ripristino, come quelli avviati dalle Aree Protette del Po Piemontese, puntano a mantenere la biodiversità e a prevenire danni ulteriori.
In questo contesto, è doveroso lanciare un appello all’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Rosanna Giachello, affinché continui a promuovere e potenziare le politiche ambientali volte alla protezione di questo prezioso ecosistema.
Siamo coscienti che i Comuni, soprattutto i più piccoli, dispongono di margini di manovra ridotti, ma Verolengo non rientra tra i comuni minuscoli, e con una governance attenta può fare la differenza nel garantire la salvaguardia delle aree verdi.
È fondamentale che l’amministrazione si impegni attivamente per contrastare la cementificazione selvaggia, evitare speculazioni e implementare misure concrete che permettano una gestione sostenibile del territorio.
Il futuro della comunità di Verolengo è intimamente legato alla salute dei suoi spazi naturali, e preservare questi luoghi deve essere una priorità non solo per il presente, ma anche per le generazioni future.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.