AGGIORNAMENTI
Cerca
Sanità
05 Ottobre 2024 - 17:24
Una lumaca
La bava di lumaca, nota finora per le sue applicazioni in campo cosmetico e curativo, potrebbe presto rivoluzionare l’agricoltura e la zootecnia. In particolare, questo prezioso secreto è al centro di studi per il suo impiego come sigillante mammario naturale, destinato alla prevenzione e trattamento della mastite bovina, una patologia batterica che affligge dal 20% al 40% degli allevamenti italiani, attualmente trattata con antibiotici. Ma le potenzialità della bava di lumaca non si fermano qui: essa potrebbe diventare anche un elemento chiave per la protezione rigenerativa delle colture.
A promuovere questa innovativa ricerca è l’Istituto Internazionale di Elicicoltura di Cherasco (Cuneo), in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta e l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Cuneo).
"Gli studi nei laboratori della Snail Therapy Company, specializzata nella lavorazione della bava, in sinergia con istituti di ricerca come l'Università Gabriele d'Annunzio di Chieti e Pescara e l'Université Grenoble Alpes, hanno confermato le straordinarie qualità terapeutiche del siero estratto dalle chiocciole allevate con il Metodo Cherasco", spiega Simone Sampò, direttore dell’Istituto di Cherasco. Il siero, ottenuto con una tecnica cruelty-free e certificato Cosmos Icea, si distingue per la sua ricchezza di elementi naturali con comprovati effetti curativi.
Claudio Ghittino, direttore dell’Istituto Zooprofilattico, aggiunge: "La nostra sfida è dimostrare scientificamente l’efficacia della bava di lumaca come sigillante mammario e avviare una produzione economicamente sostenibile sia per i produttori che per gli allevatori". Il gruppo di lavoro, il primo al mondo su questa tematica, si è recentemente formato a Cherasco.
Entusiasta delle prospettive del progetto è anche Romano Marabelli, advisor della Direzione Generale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità Animale: "Grazie ai rigorosi standard di allevamento del Polo Elicicolo di Cherasco, la bava di queste chiocciole è addirittura di qualità superiore rispetto a quella delle lumache selvatiche".
La lumaca è un Gasteropode, un mollusco che si sposta mediante un piede molto espanso, su cui poggia tutto il corpo e che rappresenta l'unica struttura locomotoria. Il mucopolisaccaride di lumaca, chiamato comunemente "bava", è una secrezione prodotta da particolari ghiandole localizzate a livello del piede della lumaca.
Le principali funzioni dei diversi tipi di muco della lumaca sono le seguenti:
Il sottile strato di muco che ricopre il piede del Gasteropode viene utilizzato per varie altre funzioni, tra cui la riproduzione e la repulsione dei predatori.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.